Web writing e traduzione: due discipline per il marketing
Il web writing e la traduzione lavorano molto spesso insieme.
Si dice che le generazioni di oggi non leggano abbastanza, ma la realtà è piuttosto diversa da quello che si pensi.
I libri hanno forse perso un po’ dell’auge che avevano in passato, ma la corsa del web continua sfrenata, così come la creazione dei suoi contenuti.
In italiano e in molte altre lingue straniere.
Indice degli argomenti:
- Che cos’è il web writing?
- Web writing e marketing: la piramide rovesciata
- Scrivere per il web e scrivere per il marketing
- La piramide rovesciata
- La figura del copywriter per il web
- Che caratteristiche deve avere una scrittura per il web?
- Web writing e traduzione: due discipline unite per il marketing
Che cos’è il web writing?
Web writing significa “scrivere per il web“.
La nostra società è una delle più ferventi lettrici di sempre, grazie proprio all’immensa produzione di contenuti on-line che utilizziamo ogni giorno.
Grazie ai web writer, che producono costantemente migliaia di testi, abbiamo a disposizione una delle più grandi enciclopedie mai collezionate nella storia dell’umanità, spesso fruibile dal palmo della nostra mano.
Il web writing è quindi quella disciplina che si occupa di scrivere testi per blog, copy per siti Internet e descrizioni per e-commerce. Ma non solo.
Produce contenuti anche per newsletter, notifiche push, pop-up su siti Internet, post di social network, CTA per convertire il lettore.
Il web writing è quindi strettamente collegato al marketing e, per creare testi di valore, è necessario conoscere molto bene gli aspetti principali di questa disciplina.
Web writing e marketing: la piramide rovesciata
Scrivere per il web e scrivere per il marketing
Sul web si scrive principalmente per catturare l’attenzione del lettore, indipendentemente dal tipo di pagina o contesto.
Un post su LinkedIn viene pubblicato per creare impressioni e invogliare chi leggere a commentare.
Un articolo viene scritto su un blog per colpire chi ci atterrerà e, magari, farlo tornare da noi creando così un buon traffico sul sito.
Le spiegazioni dei prodotti dell’e-commerce devono convincere l’utente, trasformandolo possibilmente in acquirente.
Alla luce di tutto ciò, possiamo affermare con certezza che il web writing è un tipo di scrittura informazionale strettamente correlata al marketing.
L’obiettivo principale è catturare l’attenzione nel più breve tempo possibile, rispondendo subito alle necessità dell’utente.
Non dimentichiamoci che i tempi dettati dall’universo digitale si sono dimezzati, per cui abbiamo a disposizione pochi attimi per convincere chi ci legge a non proseguire nel suo scroll-down e a soffermarsi sui nostri contenuti.
La piramide rovesciata
La “piramide rovesciata” è uno dei concetti più importanti nel marketing.
Si tratta di uno schema di scrittura con cui organizzare al meglio i contenuti, seguendo un filo logico ben definito.
Lo scopo è trasmettere immediatamente al lettore il nostro messaggio principale.
Seguendo questa tecnica, l’articolo:
- Avrà informazioni principali, quelle più importanti, solitamente all’inizio, per invogliare subito il lettore a leggere il nostro contenuto.
- Svilupperà al massimo i suoi contenuti, esplodendo le informazioni che si desidera trasmettere al lettore.
- Fornirà approfondimenti, con tutte le informazioni aggiuntive che si desidera inserire.
- Sarà caratterizzato da informazioni di contorno, con dettagli e link ad altri siti Web.
Questa struttura è essenziale per ottenere un’ottima comunicazione nel web writing o web content writing, ed è fondamentale per chiunque desideri scrivere per il web, anche se a un livello più amatoriale.
La figura del copywriter per il web
Ma chi scrive per il web?
La risposta è molto semplice: il copywriter o il web writer che, una volta analizzata la struttura della piramide rovesciata, può iniziare a redigere i suoi contenuti.
Il copywriter è quindi colui o colei che si cela dietro molti dei testi di qualità che si trovano sul web.
Il web writer deve quindi specializzarsi in diversi ambiti, proprio come fa il traduttore, poiché i testi richiesti possono spaziare da blog-post sulla moda a newsletter di industrie meccaniche.
È una disciplina che unisce creatività di scrittura e conoscenze del settore, dell’universo web e dei concetti principali del marketing.
Che caratteristiche deve avere una scrittura per il web?
Il web writing è una disciplina che mira a creare contenuti utili, chiari e semplici da leggere.
Per diventare web writer bisogna essere:
- Sempre chiari, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile per il pubblico di riferimento.
- Efficacemente concisi, per arrivare velocemente al nocciolo della questione.
- Estremamente creativi, per catturare l’attenzione del lettore prima degli altri.
Scrivere per il web richiede una destrezza particolare, in cui bisogna unire vari tipi di conoscenze.
Oltre al mondo digitale in generale, il web writer di articoli di blog deve conoscere molto bene anche la SEO, per posizionare al meglio ogni articolo di un sito Internet.
Web writing e traduzione: due discipline unite per il marketing
Quando si parla di scrittura digitale sul web, bisogna necessariamente parlare anche di traduzione.
Il traduttore e il web writer sono due figure che spesso lavorano insieme, in cui una crea i testi e l’altra trasforma i contenuti nella lingua di destinazione.
Il copywriter ha nella mente il pubblico target della lingua in cui scrive.
Il traduttore pensa alla audience della lingua in cui traduce.
Entrambi scrivono per il web, entrambi devono ammaliare il loro lettore.
Decidono insieme quale tono di voce utilizzare nei loro testi.
La scelta delle parole può essere diversa in uno stesso sito tradotto in due o più lingue diverse.
Il web writer dei testi originali in francese potrebbe dpver scegliere un tono più formale e distaccato, mentre il traduttore della stessa web in italiano potrebbe optare per uno stile più vicino al pubblico.
Ed ecco che nasce un lavoro di squadra nel web writing, tra chi scrive e chi traduce.
Un’unione indissolubile tra agenzia di comunicazione e agenzia di traduzione.
L’obiettivo, comunque, è sempre lo stesso: creare un prodotto che sia valido per chi legge, in grado di convertire il più possibile, affascinando chiunque con post, blog o siti Internet scritti e tradotti ad opera d’arte.