Traduzione farmaceuticaTraduzione life-sciencetraduzioni settore farmaceutico

Traduzione e life-science

La traduzione nel settore farmaceutico

 

Life-science e traduzione sono due settori strettamente collegati tra loro.

Già il nome, inglese, avrebbe bisogno di una sua traduzione per essere comprensibile a tutti, in italiano.

Il termine life-science significa “scienze della vita”, “scienze naturali” o “scienze biologiche”.

E le scienze della vita, a loro volta, inglobano un’infinità di sotto-settori, in cui la vita, appunto, è al centro.

La traduzione, in questo caso, si occupa proprio di questo: rendere comprensibili al maggior numero di persone i contenuti delle scienze della vita, velocizzando la ricerca nel settore farmaceutico.

 

Indice degli argomenti

 

Le traduzioni nel settore farmaceutico

Traduzioni life-science e oncologia

Traduzioni life-science per medici

Traduzioni life-science per pazienti

Traduzione e ricerca

Traduzione e biotecnologia

Traduzione e neuroscienza

Traduzione farmaceuta e sicurezza globale

 

Le traduzioni nel settore farmaceutico

 

Le traduzioni nel settore farmaceutico comprendono tutte quelle traduzioni life-science volte a tradurre un testo altamente specializzato da una lingua a un’altra utilizzando una particolare terminologia medica.

Solitamente, questi tipi di testi sono redatti in lingua inglese.

Per essere utilizzati nella ricerca clinica, nelle sperimentazioni cliniche o nella traduzione di prodotti già sperimentati da lanciare sul mercato in altri Paesi, è necessario tradurli.

 

Pensiamo agli scaffali della nostra farmacia di fiducia.

Quanti prodotti farmaceutici riusciamo a individuare mentre aspettiamo, in coda, il nostro turno?

Ebbene, ognuno dei prodotti presenti è stato tradotto da un traduttore farmaceutico, salvo per quelli prodotti in Italia.

 

Alcune delle traduzioni life-science più comuni sono i bugiardini di medicinali.

Ma non solo.

Anche i consensi informati possono essere inclusi nelle traduzioni life-science, essenziali per poter partecipare a uno studio clinico.

Ma anche le traduzioni di studi o sperimentazioni cliniche, i protocolli degli studi clinici, le ricerche di mercato.

 

Ogni testo inerente al settore delle scienze umane che deve essere tradotto diventa una traduzione life-science.

 

Traduzioni life-science e oncologia

 

Traduzioni life-science per medici

 

Gli studi clinici volti a sperimentare nuovi farmaci per curare malattie di natura oncolologica devono essere tradotti per permettere a vari enti o istituti di realizzare progetti di ricerca internazionali.

Spesso, a tale proposito, viene richiesta la traduzione farmaceutica necessaria a far partire il progetto, in cui la precisione regna sovrana.

In questi tipi di traduzioni life-science si trovano:

 

  • Dosaggi di farmaci
  • Descrizioni di eventi avversi
  • Informazioni essenziali agli sperimentatori che leggeranno il testo tradotto

 

Questo tipo di traduzione nel settore farmaceutico rende possibile una comunicazione più rapida tra i ricercatori di tutto il mondo, velocizzando così le ricerche da loro realizzate.

Se un testo in inglese da tradurre in italiano è rivolto a medici o a ricercatori, il linguaggio utilizzato sarà molto più tecnico rispetto ai testi rivolti a pazienti, come ad esempio un consenso informato.

In tal caso, il traduttore deve avere un livello di specializzazione elevatissimo per riportare correttamente tutti i concetti espressi nel testo originale, spesso stracolmo di acronimi o termini specializzati nel progetto di ricerca in questione.

 

Traduzioni life-science per pazienti

 

La traduzione life-science è importante anche per comunicare informazioni essenziali a quei pazienti che desiderano sottoporsi a studi clinici, e prendere così la loro decisione in totale consapevolezza.

Moltissimi studi clinici sono volti a studiare nuovi farmaci per pazienti oncologici, per cui questo tipo di traduzione farmaceutica richiede una conoscenza approfondita della relativa terminologia da parte del traduttore.

Anche in questo caso, come per la traduzione life-science per medici e ricercatori, è necessario conoscere alla perfezione la terminologia italiana di elementi quali:

 

  • Eventi avversi
  • Effetti collaterali
  • Acronimi
  • Termini farmaceutici generali

 

Nel caso di traduzioni farmaceutiche di testi rivolti a pazienti, è importante mantenere un linguaggio di facile comprensione.

Inoltre, si trovano spesso paragrafi prettamente legali, in cui il paziente deve leggere e accettare l’informativa sulla privacy, o dare il consenso per la ricerca futura.

 

Traduzione e biotecnologia

 

La traduzione nel settore farmaceutico ingloba anche la traduzione di testi di biotecnologia.

 

Secondo la definizione dell’enciclopedia Treccani, la biotecnologia è una scienza che, attraverso l’utilizzo di processi o sistemi biologici, crea prodotti destinati a migliorare la qualità della vita umana.

 

Per tradurre testi di biotecnologia è necessario avere conoscenze chimiche, oltre che farmaceutiche. Ma non solo.

È comune imbattersi in testi di ingegneria genetica e terapie geniche, volte a combattere determinati tipi di malattie.

Sono famosi anche gli studi di ricerca del DNA ricombinante, ad esempio, nel campo biomedico.

 

Si trovano anche traduzioni di testi di tecnologie cellulari e, ovviamente, anche dell’industria farmaceutica.

Questi tipi di traduzioni farmaceutiche riguardano generalmente farmaci ottenibili per via biotecnologica, tra cui ad esempio:

 

  • Antibiotici
  • Vaccini
  • Fattori di crescita
  • Ormoni
  • Farmaci antinfettivi e antitumorali
  • Emoderivati
  • Prodotti per la terapia enzimatica
  • Anticorpi monoclonali con finalità terapeutiche
  • Prodotti utili per la terapia genica

 

Traduzione e neuroscienza

 

La traduzione life-science riguarda anche testi inerenti le neuroscienze.

Le neuroscienze studiano i vari aspetti del sistema nervoso mediante l’apporto di numerosi rami della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia.

 

È facile immaginare la quantità di termini presenti in ognuno di questi settori appartenenti al macro-settore farmaceutico.

 

La ricerca nelle neuroscienze è in crescita costante, così come la richiesta di traduzioni farmaceutiche in questo ambito.

Come per gli studi clinici, i consensi informati, i testi di biotecnologia o i fogli illustrativi di medicinali già in commercio, anche in questo caso è necessario conoscere molto bene la terminologia inglese e la relativa traduzione nella sua lingua di destinazione.

 

Traduzione farmaceuta e sicurezza globale

 

 Uno dei requisiti fondamentali nel settore life-science, e quindi anche nelle traduzioni life-science, è la sicurezza.

Prima di avviare un qualsiasi studio di ricerca, ad esempio, il progetto deve superare molte fasi di controllo.

Una delle figure più importanti in questo processo è il Comitato Etico.

 

Comitato Etico, sicurezza e traduzioni farmaceutiche

 

Il Comitato Etico è un organismo indipentente incaricato di garantire la tutela della sicurezza, salvaguardare i diritti e assicurare il benessere dei soggetti della sperimentazione.

A tale scopo, emette pareri sui protocolli di sperimentazione, sull’idoneità degli sperimentatori, sulle strutture e sui metodi e documenti da impiegare per informare i soggetti della sperimentazione prima di ottenere il consenso informato.

Tutti questi documenti, se redatti in una lingua diversa da quella degli sperimentatori e dei futuri soggetti della sperimentazione, devono essere tradotti.

Anche in questo contesto, i testi tradotti sono traduzioni del settore farmaceutico.

 

Come per tutti gli altri testi di questo settore, anche le traduzioni farmaceutiche devono superare molti controlli di sicurezza.

In genere, le fasi da seguire prima di consegnare una traduzione sono le seguenti:

 

  • Traduzione
  • Prima revisione
  • Seconda revisione
  • Controllo di qualità
  • Eventuali modifiche

 

Una volta che la traduzione ha superato tutti i controlli di sicurezza può essere consegnata e utilizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.