Traduzione SEO: perché il sito deve piacere a Google

Traduzione SEO

Traduzione SEO: perché il sito deve piacere a Google

 

La traduzione SEO piace molto a Google.

E piacere al più grande motore di ricerca di tutti è tempi è importante se vuoi farti trovare dai tuoi prospect.

Per avere un sito Internet ben posizionato, è necessario richiedere un servizio di copywriting in chiave SEO prima, e una traduzione con ottimizzazione SEO dopo.

Ma come funziona la SEO? Cosa significa e chi se ne occupa?

Queste e molte altre informazioni più in basso (ovviamente scritte tutte in ottica SEO).

 

Indice degli argomenti:

Cosa significa SEO in inglese?

Che cosa è la SEO?

Traduzione SEO: perché è importante

Traduzione siti SEO

Traduzione editoriale SEO

Checklist per la traduzione in ottica SEO

 

Cosa significa SEO in inglese?

 

L’acronimo inglese “SEO” significa search engine optimization, vale a dire “ottimizzazione per motori di ricerca”.

 

Che cosa è la SEO?

 

“Ottimizzare” significa potenziare un testo per essere reso visibile da Google, per piacere al motore di ricerca e per cercare di farlo comparire tra le prime posizioni della SERP (la lista dei risultati offerta da Google ogni volta che realizziamo una ricerca).

È un processo molto difficile alla base, ma dalla logica estremamente semplice: se il testo risponde correttamente alla domanda inserita dall’utente nella barra di ricerca e lo rende soddisfatto, Google lo premia mostrandolo al pubblico più volte rispetto ai concorrenti.

Alla luce di questa brevissima spiegazione, è facile capire quanto sia importante scrivere e fare una traduzione SEO con contenuti di qualità, per utenti e per Google, per riuscire a comparire tra le prime fila delle SERP.

 

Traduzione SEO: perché è importante

 

La traduzione SEO è estremamente importante per comparire nelle SERP del pubblico estero target.

Dopo aver scritto contenuti di qualità mediante un servizio di web writing, arriva il momento di decidere se rendere il sito appetibile a Google anche in inglese (o in qualsiasi altra lingua di destinazione).

 

Si possono scegliere 3 strade diverse:

1) Localizzare il sito web

2) Localizzare il sito web e tradurre gli articoli del blog

3) Fare una traduzione in ottica seo solo delle pagine del sito

4) Fare una traduzione sito internet seo completa, compresi gli articoli del blog

 

Il primo passaggio è il più semplice: si traduce il sito internet (blog escluso) senza effettuare alcuna ricerca di parole chiave, o keyword, da inserire nei contenuti.

I testi vengono tradotti da un traduttore madrelingua nella lingua di destinazione, vengono effettuati tutti i controlli della qualità del caso e poi vengono pubblicati online.

Il secondo caso richiede un impegno maggiore perché, oltre ai contenuti del sito Internet principale, si traduce anche gli articoli editoriali che man mano vengono redatti nella lingua del sito originale.

Anche in questo caso, non c’è alcuna ricerca di parole chiave per l’ottimizzazione seo.

Il terzo e il quarto punto sono quelli che fanno al caso nostro, poiché si tratta di traduzione sito internet seo e traduzione editoriale seo.

 

Traduzione siti SEO

 

Per effettuare una buona traduzione con ottimizzazione SEO di un sito Internet o di una landing page, bisogna fare uno studio accurato delle keyword di settore e implementarle nel testo.

È una mansione solitamente svolta da SEO specialist, generalmente esperti di marketing e degli algoritmi del web, e che possono dare consigli su quali termini è meglio utilizzare per essere notati da Google.

Vengono utilizzati vari strumenti (tra cui ad esempio SEOzoom in Italia, SEMrush, ubersuggest, giusto per citarne alcuni) per studiare a fondo il sito e le pagine web concorrenti, e poi si inizia a scegliere quali parole chiave sia meglio utilizzare.

Una volta stilata una lista per ogni singola pagina del sito, viene passata al traduttore, che dovrà implementare in modo strategico le parole chiave, ovviamente creando contenuti leggibili e piacevoli anche per il pubblico lettore “umano”.

 

Traduzione editoriale SEO

 

Dopo la traduzione seo delle pagine del sito, si può iniziare a pensare a una traduzione editoriale SEO per tradurre gli articoli del blog.

Questo passaggio è forse il più impegnativo, da ogni punto di vista, poiché chi fa seo produce contenuti ogni settimana, che devono essere tradotti mediante una traduzione con ottimizzazione seo.

Gli articoli del blog possono avere contenuti di diverso tipo, per cui il traduttore deve ogni volta integrare keyword ad hoc per ogni singolo testo.

 

Checklist per la traduzione in ottica SEO

 

Fare traduzione in ottica SEO comporta conoscenze non solo linguistiche, ma anche del web e di alcuni dei suoi segreti (come ad esempio gli algoritmi in continuo cambiamento).

Prima di pubblicare traduzioni SEO, così come contenuti redatti da copywriting madrelingua della lingua source, è necessario di effettuare qualche controllo in più, rispetto ai classici controlli qualità che prevedono correzioni grammaticali, ortografici o terminologici.

 

Le checklist per la SEO in traduzione prevedono quindi di controllare:

  • La correttezza delle keyword
  • Il giusto posizionamento delle keyword
  • Evidenziarle in grassetto
  • Dare un’occhiata generale al contenuto per verificarne la rapida leggibilità
  • Monitorare il rendimento della pagina tradotta nel tempo (compito del SEO specialist)

 

In questo modo, la pagina web inizierà la sua scalata anche tra le SERP estere; e a noi non rimane nient’altro che attendere l’arrivo del primo preventivo da qualche cliente del mondo.

Social share:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

All rights reserved 2023 © SoundTrad | P. IVA 04121190989 | Numero REA: BS – 590018

Privacy Policy