La traduzione editoriale dal giapponese all’italiano: Marie Kondo
Grazie alla traduzione editoriale, i consigli dell’intrepida regina del riordino hanno raggiunto le case di migliaia di persone, dal Sol levante al Mediterraneo, dalla Finlandia agli Stati Uniti d’America.
Parliamo di Marie Kondo, con Il magico potere del riordino, dal titolo originale Jinsei ga tokimeku katazuke no maho, il vangelo dell’organizzazione domestica.
Con le sue tecniche infallibili per rassettare al meglio gli spazi della casa ed eliminare per sempre ciò che non serve dalle nostre vite, chiunque può sbarazzarsi dei propri fardelli, dando una nuova forma alla sua dimora.
Dai vestiti al komoro, grazie alla traduzione dal giapponese all’italiano del metodo KonMari, tutti possiamo avere case che splendono e che sprizzano gioia da ogni cassetto.
Indice degli argomenti
- Chi è Marie Kondo?
- La traduzione editoriale dal giapponese all’italiano di Marie Kondo
- Tokimeku, sparking joy e la traduzione corretta dal giapponese all’italiano
- La traduzione di tokimeku in italiano
- La traduzione di tokimeku in inglese
- Netflix e sparking joy: un caso di traduzione audiovisiva
- Una traduzione editoriale e audiovisiva premiata agli Emmy 2022
Chi è Marie Kondo?
Marie Kondo è una consultente giapponese di organizzazione domestica seguace della filosofia zen, nonché creatrice del metodo KonMari per la riorganizzazione degli spazi domestici.
Autrice dei manuali Jinsei ga Tokimeku Katazuke no Maho, 2011, e Jinsei ga Tokimeku Katazuke no Maho 2 (2012), illustra una vera disciplina del riordino, radicale, finalizzata a eliminare ogni oggetto superfluo e a conservare soltanto quelli in grado di emanare sensazioni di positività.
La traduzione editoriale in inglese The life-changing magic of tidying up: the japanese art of decluttering and organizing, tradotto anche in italiano Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita nel 2014, le ha permesso di entrare in punta di piedi nelle nostre vite (e nelle nostre case).
La traduzione editoriale dal giapponese all’italiano di Marie Kondo
Ogni volta che sfogliamo un libro tradotto in italiano da un altro originale, ci troviamo tra le mani un esempio di traduzione editoriale.
I libri di Marie Kondo in italiano, difatti, sono traduzioni editoriali dal giapponese.
Impresa non semplice quella di trasportare filosofie così diverse da un Paese all’altro.
Ma sia per il contenuto di forte impatto dei suoi volumi che per la bravura del traduttore editoriale, abbiamo avuto la grande fortuna di imparare un metodo infallibile per migliorare le nostre vite in termini di ordine e organizzazione.
Quello di Marie Kondo.
Le 96 lezioni di felicità, cioè il nome tradotto dal giapponese del suo libro, hanno letteralmente spopolato.
In questo manuale per una migliore vita dentro e fuori casa, elenca 6 regole importanti da seguire:
- Adotta il riordino come stile di vita
- Immagina il tuo stile di vita ideale, per arrivare al tuo tokimeku
- Seleziona e scegli cosa tenere e cosa no
- Riordina per categoria, non in base alla stanza
- Segui il giusto ordine
- Chiediti se diffonde tokimeku dentro di te
Ma qual è la traduzione dal giapponese di tokimeku?
Tokimeku, sparking joy e la traduzione corretta dal giapponese all’italiano
La traduzione editoriale è un tipo di traduzione piena di trabocchetti.
E quando si parla di traduzioni tra lingue molto diverse tra sé, come il giapponese e l’italiano, il livello di difficoltà aumenta a dismisura.
Per questo la traduzione di Marie Kondo in italiano non dev’essere stata un’impresa semplice.
Tuttavia, nonostante le molte insidie, la traduzione è stata eseguita in modo esemplare, tanto da farci venire voglia di rimettere in ordine il nostro armadio, il nostro studio, la nostra cucina subito dopo aver letto le prime pagine del suo libro.
La parola principale del metodo Marie Kondo è tokimeku, ときめき, tradotto in modo diverso in inglese e in italiano, ma dal significato uguale per tutti: la sensazione di gioia che nasce in ognuno di noi dopo un certo evento.
Termine alcuanto azzeccato poiché, in effetti, dopo avere rassettato una zona particolarmente disordinata, non ci sentiamo forse più leggeri, sereni e in pace con noi stessi?
La traduzione di tokimeku in italiano
La traduzione letterale dal giapponese all’italiano di questo termine così particolare è “batticuore”, “palpitazione”, “forte eccitazione”.
Nei suoi manuali del riordino, questa parola giapponese è stata tradotta in italiano con l’espressione “suscitare gioia”, che emana chiaramente la sensazione di felicità di vedere una casa pulita, ordinata e senza fardelli.
La traduzione di tokimeku in inglese
Nella traduzione editoriale, l’uso di traduzioni letterali, come ad esempio quelle offerte dalla machine translation, proprio non funziona.
Se la traduzione dal giapponese del tokimeku di Marie Kondo è “suscitare gioia”, la traduzione in inglese è “sparking joy“.
Come per la versione italiana, neanche sparking joy è la sua traduzione letterale.
Difatti, “sparking” significa “scintillare”, “incitare”, addirittura “infiammare”, unito a “joy“, che è appunto “gioia”.
Riordinare, in inglese, per la Kondo è un qualcosa che infiamma la falicità dentro di noi.
Trasmettere questo messaggio così potente in un’altra lingua richiede molta riflessione, ed è anche questa la bellezza della traduzione: trovare la parola giusta per suscitare nel lettore della lingua di destinazione tutte le sensazioni dei lettori del testo originale.
Anche nel caso di parole (quasi) intraducibili come questa.
Netflix e sparking joy: un caso di traduzione audiovisiva
La traduzione audiovisiva va a braccetto con la traduzione editoriale, anche per il libro di Marie Kondo.
È il caso di Sparking joy, appunto, prodotto da Netflix.
Interessante è il titolo scelto per il reality: Scintille di gioia, un mix tra la versione inglese e la traduzione italiana di tokimeku, “suscitare gioia”.
Sarà la sua versione migliore dal giapponese?
Una traduzione editoriale e audiovisiva premiata agli Emmy 2022
Il caso di Marie Kondo è un esempio perfetto di traduzione editoriale ben riuscita, che grazie alla bravura di chi ha inizialmente letto, capito e riscritto il suo manuale, ha raggiunto quasi ogni angolo del mondo.
Vincendo anche gli Emmy 2022 con la sua produzione Netflix in voice-over per l’italiano.
Il suo metodo promuove una vita leggera, senza inutili ammennicoli che appesantiscono la casa, per un tokimeku sempre più forte ogni giorno che passa.
E la traduzione editoriale ci ha permesso di conoscere anche noi le sue tecniche strepitose, superando altissime barriere linguistiche e trovando soluzioni geniali a espressioni che sembravano intraducibili.
In queste interessanti puntate, tradotte ognuna dall’inglese all’italiano, la Kondo riesce a suscitare gioia nelle case sottosopra di molte famiglie, ripulendo e buttando via tutto ciò a loro non più necessario.
Rendendoli felici.
Creando in loro una sparking joy che dura nel tempo, e accendendo una scintilla che brucia forte e che illumina le vite di ognuno di loro.