Speakeraggio professionale, di cosa si tratta?
Lo speakeraggio professionale comprende due servizi diversi tra sé.
Si tratta principalmente di un servizio reso con la voce, utilizzata come mezzo per commentare o descrivere eventi di diverso tipo.
Può comprendere voci per pubblicità, può essere presente in documentari o addirittura in eventi politici, sportivi o sindacali, italiani o in altre lingue straniere.
Quando lo speakeraggio diventa internazionale, è necessaria la traduzione del copione, o la trascrizione del file audio e della conseguente traduzione audiovisiva.
Anche se impercettibile, lo speakeraggio professionale è ovunque intorno a noi; praticamente ogni volta che accendiamo la televisione, il tablet o la radio in macchina mentre andiamo al lavoro sentiamo speakerare continuamente.
Quelle voci narranti professionali che parlano la nostra lingua sono il frutto di un intenso lavoro di speakeraggio.
Indice degli argomenti
- Speakeraggio significato
- Lo speakeraggio professionale e le voci per spot pubblicitari
- Lo speakeraggio nei documentari
- Lo speakaraggio professionale nei video aziendali
- Differenza tra speakeraggio e voice over professionale
- Speakeraggio professionale e traduzione
Speakeraggio significato
Da una parte, speakeraggio professionale indica l’attività eseguita da un professionista della voce che commenta manifestazioni sportive o politiche, culturali o di intrattenimento, parlando al pubblico mediante un sistema di altoparlanti.
Può essere il commento di un determinato avvenimento trasmesso in televisione, ad esempio.
Da un’altra, è quella voce narrante professionale aggiunta durante il montaggio di documentari, spot televisivi, o di qualsiasi altro programma che deve essere raccontato al pubblico che ascolta.
L’importante, in tutti questi casi, è scegliere la voce (e la lingua) giusta per l’evento e per il pubblico.
Lo speakeraggio professionale e le voci per spot pubblicitari
Lo speakeraggio professionale offre voci per pubblicità maschili e femminili, che variano in base all’età e alle caratteristiche.
Può essere necessaria una voce per spot calda, amichevole, gioviale, giovane.
Oppure una più incisiva o emozionale.
Dipende tutto da quello che si desidera trasmettere nel nostro spot.
La voce narrante deve essere professionale, registrata in appositi studi e mai improvvisata.
Accompagnare grandi spot pubblicitari è una forte responsabilità, e solo uno speakeraggio professionale, dopo l’eventuale traduzione del copione, può contribuire a raggiungere ottimi risultati.
Lo speakeraggio documentari
Lo speakeraggio professionale è presente anche nei documentari.
Il documentario è una sorta di film informativo o istruttivo, in cui non vengono aggiunti elementi di fantasia.
Può essere di carattere geografico, culturale, scientifico-naturalistico, in cui i dialoghi non sempre sono i protagonisti principali.
La voce narrante professionale, parte dello speakeraggio, è quella voce imprescindibile che guida lo spettatore per tutto il racconto del documentario.
Anche in questo caso, è molto importante scegliere una voce giusta per il tipo di prodotto, eventualmente tradotta se il documentario è stato creato in una lingua diversa da quella degli spettatori.
Lo speakeraggio professionale nei video aziendali
Lo speakeraggio professionale può essere utilizzato anche nella creazione di video aziendali.
Come per le voci per pubblicità, può essere scelto il genere preferito, se uomo o donna, lo stile, se informativo caldo, istituzionale dinamico o calmo e giovanile.
È possibile anche scegliere la lingua della voce narrante professionale: italiana, inglese, francese, tedesca, giapponese o qualsiasi altra necessaria per trasmettere il messaggio a chi ascolta.
In questo caso, se un servizio di speakeraggio in inglese è richiesto in Italia, o viceversa, è sempre richiesta la traduzione audiovisiva del copione.
I passaggi da seguire sono molto semplici:
- Si scrive il monologo/dialogo del testo originale
- Si invia il testo originale all’agenzia di traduzione
- Si comunica il tono di voce da utilizzare
- Si traduce il testo nella lingua richiesta (italiano-inglese, ad esempio)
- Si invia la traduzione all’agenzia di speakeraggio
- Lo speaker madrelingua legge il testo tradotto durante la registrazione del prodotto audiovisivo
Differenza tra speakeraggio e voice over professionale
Ma che differenza esiste tra lo speakeraggio e il voice over professionale?
Se parliamo di voice over professionale, parliamo di una sovrapposizione allo storytelling del video stesso sulle parti recitate dai protagonisti. Nel caso invece dello speakeraggio, parliamo della registrazione di una voce fuori campo che viene inserita a commento del video.
Speakeraggio professionale e traduzione
Abbiamo visto che lo speakeraggio professionale è una voce narrante che parla la stessa lingua del pubblico, che accompagna e spiega uno spot o un video di diverso genere.
Qualche esempio può essere la voce delle pubblicità della Kinder, del Mulino Bianco o della Barilla.
Tuttavia, nel caso di voci narranti professionali che accompagnano annunci di auto tedesche, ad esempio, che devono essere vendute in Italia, è necessaria una traduzione.
Per cui, prima di emettere lo spot in radio o in televisione, il copione viene tradotto e poi lanciato.
Oltre al doppiaggio, al voiceover e al sottotitolaggio, si aggiunge anche questa splendida disciplina alla traduzione audiovisiva.
Il traduttore alle prese con i copioni per gli speaker professionali deve avere spiccate capacità di scrittura comunicativa.
Deve capire perfettamente il messaggio originale, il tono e il suo scopo, poi scegliere le parole giuste e ricreare un messaggio target che contenga le stesse caratteristiche.
La traduzione non deve sembrare tale durante lo speakeraggio professionale.
Deve sembrare il messaggio originale.
Solo così un prodotto audio o audiovisivo riuscirà a fare breccia anche nel pubblico target, ottenendo vendite, conquistando prospect e presentando perfettamente i progressi di un’azienda ai suoi stakeholder sparsi per il mondo.