Tutti questi documenti appartengono ai molti settori professionali diversi con caratteristiche terminologiche particolari, da studiare a fondo durante il processo di traduzione: dalle istruzioni per i macchinari all’architettura, l’automotive, l’edilizia o le energie rinnovabili.
La traduzione tecnica è la lettera di presentazione di chiunque desideri internazionalizzare i propri prodotti; è il proprio biglietto da visita, con il quale ci presentiamo alla nostra clientela estera, e proprio per questo deve essere eseguita correttamente e da professionisti esperti del settore: traduttori tecnici professionisti e traduttori di documenti con una vasta esperienza nella traduzione generale, e specializzati nella traduzione di documenti del settore tecnico al quale appartiene il documento da tradurre.
Un traduttore professionista di documenti tecnici sa capire perfettamente l’argomento di lavoro, ha le conoscenze specializzate dei termini del settore, e della lingua di origine e di destinazione del documento.
Inoltre, nel caso di traduzioni tecniche inglese-italiano, è molto importante saper destreggiarsi con la terminologia specifica del testo da tradurre e conoscere a fondo il linguaggio professionale tecnico, sia nella lingua di provenienza (l’inglese) che nella lingua di destinazione (l’italiano).
I documenti di traduzioni tecniche possono essere molto diversi tra sé.
Come ti abbiamo mostrato prima, da una parte, possiamo trovare articoli di riviste scientifiche, mediche, di ingegneria, ed è sempre necessario il lavoro di professionisti laureati e con master specifici del settore in cui devono tradurre, che può essere appunto un report ingegneristico o un articolo scientifico, e formate anche in traduzione professionale.
Dall’altra, possiamo trovare progetti di traduzione di specifiche di determinati prodotti, che richiedono un alto livello di conoscenze pratiche della terminologia generale utilizzata in tale ambito.