Il linguaggio dei segni è una lingua che comunica mediante un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo.
È un metodo di comunicazione caratterizzato da aspetti verbali (i segni, appunto) e aspetti non verbali (le espressioni di intonazione).
Il linguaggio dei segni viene svolto con segni determinati, realizzati con una o con entrambe le mani, dal significato ben preciso, proprio come avviene per le parole.
A ognuno di essi è assegnato una o più accezioni.
Le lingue dei segni sfruttano il canale visivo-gestuale, perciò il messaggio viene comunicato con il corpo e percepito con la vista.
Come per tutte le lingue del mondo, il linguaggio dei segni cambia da un Paese all’altro, per questo vi è più di una lingua dei segni internazionale.
Il traduttore lis o l’interprete lis italiano si occuperà della lingua dei segni utilizzata in Italia; mentre per gli utenti provenienti da altri Paesi, sarà necessario richiedere servizi di interpretariato LIS nella rispettiva lingua.
Qualche esempio di linguaggio dei segni internazionale, tra cui si trova anche il linguaggio dei segni inglese:
Il traduttore lingua dei segni deve essere perciò nativo della lingua in cui lavora.
Cosa significa al momento della richiesta di una traduzione lingua dei segni?
Vuol dire che l’agenzia di traduzione lingua dei segni deve avere un traduttore lis che conosca il linguaggio dei segni utilizzato in quell’occasione all’interno del suo portfolio collaboratori.
Ad esempio, se si genera la necessità di un interprete lingua dei segni in una lingua diversa dall’italiano, come ad esempio nel linguaggio dei segni inglese, dovrà per forza offrire un professionista che conosca quella variante.
L’interprete della lingua dei segni, o interprete LIS, lavora in comunità di persone udenti e non udenti e, al contrario di tutte le altre lingue vocali, utilizza un canale visivo gestuale per comunicare.
LIS è l’acronimo di Lingua dei Segni Italiana ed è una lingua utilizzata dalla comunità Segnante.
Nel linguaggio dei segni il messaggio viene recepito grazie alla vista e trasmesso grazie alle mani.
L’interprete lingua dei segni è quindi un professionista che interpreta o traduce da una lingua vocale a una lingua dei segni, oppure da una lingua dei segni ad un’altra lingua dei segni di un Paese diverso.
Un semplice grazie nella lingua dei segni può essere un ostacolo linguistico insormontabile in assenza del traduttore lis o dell’interprete lis.
Un interprete di lingua dei segni italiana, o interprete lis, deve conoscere in modo approfondito la lingua e la sua spazialità, oltre a tecniche traduttive visivamente più efficaci, una buona memoria e una fedeltà traduttiva.
Tuttavia, uno degli elementi più importanti per essere un buon interprete della lingua dei segni, è avere un’ottima conoscenza della cultura d’appartenenza della comunità Segnante.
Un buon interprete sa unire tutte queste caratteristiche e peculiarità per garantire accessibilità e uno scambio comunicativo ottimale.
Imparare il linguaggio dei segni e diventare interprete LIS prevede anni di studio e osservanza di decreti ministeriali.
Difatti, a seguito del D.P.C.M. del 10/01/2022 con oggetto “Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile”, un interprete in lingua dei segni italiana professionista, o interprete lis, deve avere disporre di questi requisiti:
Nei servizi di trattativa in cui è richiesto un traduttore lingua dei segni o interprete della lingua dei segni, per consentire a utenti sordi di comunicare in contesti in cui è necessario intraprendere un dialogo tra parti (ospedale, tribunale, notaio, agenzia immobiliare, e via dicendo). In questo caso, potrebbe essere sufficiente un solo interprete per svolgere il servizio richiesto.
Durante conferenze, in cui, tramite il servizio di un traduttore lingua dei segni, si può rendere accessibile uno specifico evento pubblico anche alle persone non udenti (convegni, seminari, corsi di formazione, tavole rotonde e inaugurazioni). In queste tipologie di eventi, si richiede generalmente un team di due o più interpreti di lingua dei segni (il numero varia in base alla durata e al tipolo di evento), che dovranno alternarsi tra loro per svolgere il servizio.
Mandaci un messaggio, scrivici una mail oppure chiamaci.
Ti prepareremo un preventivo su misura ogni volta.
(Se ci alleghi anche il testo da tradurre, il preventivo arriverà ancora più veloce!)