Costo traduzione a cartella: come funziona?
Il costo traduzione a cartella è una delle tecniche più utilizzate per calcolare il prezzo di una traduzione professionale.
In base al formato del file da tradurre, il professionista deve proporre al cliente il metodo migliore per creare un preventivo che sia il più trasparente possibile.
Scopriamo come viene calcolato il costo traduzioni a cartella insieme alle altre modalità utilizzate nel settore.
Indice degli argomenti
- Come si calcola il prezzo di una traduzione?
- Costo traduzione cartella
- Come si fa il conteggio cartelle traduzione?
- Costo traduzione a parola
- Differenza tra parola e carattere per la traduzione
- Come si calcola una cartella per una traduzione?
- Costo traduzione a ora
- Come si calcola un’ora per una traduzione?
- Per concludere tra cartelle traduzione, traduzione prezzo a parola e costo traduzione in generale…
Come si calcola il prezzo di una traduzione?
Esistono tre modi diversi per calcolare il costo delle traduzioni.
La traduzione può essere calcolata in base a criteri diversi tra sé:
- Calcolo cartelle traduzione (traduzione cartella);
- Calcolo parole;
- Calcolo del tempo, per transcreation, servizi di interpretariato e revisione;
- Calcolo delle linee del testo, soprattutto per il tedesco;
- Calcolo del minutaggio, nella traduzione audiovisiva.
Costo traduzione a cartella
Il costo di una cartella in traduzione si basa sul concetto di “cartella di testo”.
“Quanto costa una traduzione a pagina” equivale a dire qual è il “costo traduzione a cartella“, proprio perché una cartella equivale a una pagina di testo composta da determinate battute (vedi più avanti).
Proviene dai testi redatti con le vecchie macchine da scrivere, quelle che si utilizzavano non molti anni fa e che ormai sembrano reperti archeologici.
Con l’avvento del computer, questo concetto si è sviluppato ulteriormente, e ha dato vita a due tipi di cartelle traduzioni diverse:
- la cartella editoriale
- la cartella commerciale
Per parlare di prezzi traduzioni a cartella o di tariffa traduzione a cartella è importante fare questa distinzione, poiché il traduttore impiegherà più o meno tempo, a seconda della tipologia, e applicherà tariffe diverse.
La cartella editoriale è composta da 1.800 battute, mentre la cartella commerciale è composta da 1.500 battute.
In entrambi i casi, per battute si intende “caratteri”, spazi compresi.
Il costo traduzione a cartella di testo può essere quindi stabilito e comunicato al cliente che richiedere la traduzione, in totale trasparenza.
Come si fa il conteggio cartelle traduzione?
Per eseguire un corretto conteggio cartelle traduzione, e per calcolare il prezzo cartella traduzione, basta dividere il numero di caratteri totali del file Word per 1.500 per la cartella commerciale o per 1.800 per quella editoriale.
Il numero di caratteri, si trova nella finestra che compare facendo clic sul numero totale di parole riportato sulla barra blu in basso a sinistra.
Per una traduzione di un articolo di un blog in chiave SEO, ad esempio, con una lunghezza di 9.245 caratteri (1.400 parole), otterremo 5 cartelle traduzione circa, da cui verrà eseguito il calcolo della tariffa traduzione a cartella.
Questo metodo può essere utilizzato per i testi non editabili (come ad esempio gli OCR o i fogli scannerizzati) e anche per traduzioni legali da asseverare.
Per quanto riguarda la traduzione tecnica, la traduzione di bilanci o la traduzione finanziaria ed economica, di solito non si propone mai una tariffa traduzione a cartella ma si calcola il numero di parole per capire costi e tempi di consegna.
Costo traduzione a parola
A diffrenza del costo traduzione a cartella, in questo caso il conteggio viene eseguito in base al numero di parole presenti in un testo.
Effettuare il calcolo è abbastanza semplice se lavoriamo con file in formato Word.
Basta aprire il documento e scoprire il totale di parole riportato sulla barra blu in basso a sinistra.
Se sono 1000 parole, ad esempio, basterà moltiplicare il totale per la tariffa di traduzione a parolaconcordata (che varierà in base alla combinazione linguistica, alla specializzazione e alla data di consegna).
Sono informazioni da prendere comunque con le pinze, poiché ci sono molte variabili da considerare durante la preparazione di un preventivo con la relativa tariffa traduzione a cartella.
L’importante, come sempre, è la chiarezza e la trasparenza nel rapporto tra cliente e fornitore fin dall’inizio, per evitare brutte sorprese in fase di ricezione della fattura.
Questo metodo è senza dubbio il più gettonato rispetto a calcolare i costi traduzioni a cartella, anche perché offre la possibilità di applicare eventuali sconti.
Per le lingue come l’italiano, l’inglese, lo spagnolo o il francese è un metodo molto veloce e conveniente, perché di solito non varia molto il numero di parole dal testo originale a quello tradotto.
Se lavoriamo con lingue come il tedesco invece, può essere necessario l’uso di altre metodologie di calcolo, come ad esempio la traduzione a cartella di testo.
Differenza tra parola e carattere per la traduzione
Quando si parla di costo traduzioni, è essenziale capire la differenza tra parola e carattere.
La parola è un insieme di caratteri che forma un unico elemento.
“Parola” rappresenta un singolo termine e, in traduzione, viene considerato come una sola unità.
Il termine “Parola” è composto da 6 caratteri, vale a dire: “p”, “a”, “r”, “o”, “l”, “a”.
Quando si calcola il totale di caratteri in un testo, solitamente sono compresi anche gli spazi.
In traduzione, non si deve mai calcolare la tariffa totale in base al numero di caratteri, compreso per la traduzione cartella.
Costo traduzione a ora
Quanto costa un traduttore all’ora?
Il costo di una traduzione può essere calcolato anche in base alle ore di lavoro impiegate per la realizzazione del progetto.
Nel caso delle revisioni di traduzioni o testi, della PEMT, o post-editing machine translation è davvero difficile calcolare il costo traduzione a cartella.
In questo caso, vengono utilizzati software appositi senza alcun conteggio delle cartelle per la traduzione, ma con riportato il totale delle parole, da cui si ricava il tempo necessario per eseguire il lavoro.
Spesso sono testi dai volumi enormi, e la velocità di esecuzione è maggiore rispetto alla traduzione classica, nel preventivo del progetto comparirà la voce della tariffa oraria, che può andare dalle €40,00 alle €60,00 all’ora circa.
Ovviamente, in questo caso, deve essere eseguita un’analisi esaustiva del testo prodotto dalla macchina, per capire il livello di qualità e quanto tempo è realmente necessario per svolgere il lavoro.
Come si calcola un’ora per una traduzione?
Calcolare il tempo nei progetti di traduzione è semplice: poiché bisogna considerare quanto lavoro riescono a svolgere il traduttore e il project manager di un determinato progetto in un’ora.
Da queste informazioni è possibile fare il calcolo.
Per quanto riguarda la traduzione simultanea orale, ad esempio, si parte dai €40,00 per i progetti più semplici, fino a superare i €100,00 l’ora per quelli più difficili, come può essere il servizio di interpretariato a distanza o l’interpretariato di trattativa durante le fiere.
Anche per i progetti di linguistica computazionale viene calcolata una tariffa oraria, poiché è molto difficile stabilire dei prezzi giusti per questi tipi di progetti.
Lo stesso vale per i progetti di transcreation, in cui sarebbe impossibile fare un calcolo del costo traduzione a cartella, poiché a volte si tratta di lavorare a un numero esiguo di termini.
In questi casi, è la forza della comunicazione che prevale, non il numero di parole utilizzate, e possono volerci ore per trovare la frase giusta per comunicare il messaggio.
Come puoi vedere, esistono diversi metodi per calcolare il totale di una traduzione in modo trasparente. È importante capire quale servizio di traduzione bisogna utilizzare, scegliere il metodo di calcolo (a parole, a cartella di testo o a ore) e fare la somma.
Per concludere tra cartelle traduzione, traduzione prezzo a parola e costo traduzione in generale…
Quando si richiede una traduzione di qualsiasi tipo, è consigliabile avere ben chiaro fin dall’inizio il modo in cui verrà effettuato il calcolo del preventivo.
È necessario conoscere il concetto di quante parole contiene una cartella traduzione (e quindi la differenza tra numero di battute tra i due tipi di cartella commerciale e editoriale).
Questo è importante per capire quanto costa una traduzione a pagina e il costo traduzione in generale.
Per avere un’idea generale, il prezzo cartella traduzione può andare dai €20,00 ai €50,00 per i testi più tecnici e per le lingue più rare (come ad esempio il coreano o il vietnamita).
Il costo traduzioni italiano inglese ad esempio, che è una delle combinazioni più gettonate, può partire dai €22,00 in su.
È sempre necessario prendere visione del testo prima di preparare qualsiasi preventivo, poiché il prezzo traduzione a cartella ha moltissime variabili da prendere in considerazione.
Il costo traduzione viene quindi stabilito da:
- Costo traduzione a cartella (pagina), oppure
- Traduzione costo a parola
- Combinazione linguistica (ad es., costo traduzioni italiano inglese)
- Specializzazione del testo (legale, marketing, medico, ecc.)
- Tempi di consegna
- Necessità o meno di editing finale
- Richiesta di seconda revisione da parte di un linguista diverso dal traduttore
Queste sono alcune informazioni molto importanti da prendere in considerazione quando si richiede un servizio di traduzione in cui è necessario calcolare il prezzo cartella traduzione.
Per ulteriori informazioni, non esitare a metterti in contatto con noi!