Tutte le differenze tra inglese e americano

differenza tra inglese e americano

Tutte le differenze tra inglese e americano

 

Le differenze tra inglese e americano differenze tra inglese e americano sono molto importanti al momento di svolgere una traduzione.

Dire “vorrei una traduzione in lingua inglese” è come dire vorrei un “piatto di pasta” senza specificare tipologia e sugo, in Italia.

L’inglese viene parlato, letto e tradotto da miliardi di persone in tutto il mondo, con oltre 360 milioni di madrelingua.

È inevitabile quindi che si siano sviluppate negli anni diverse varianti, tra cui tre principali: l’inglese britannico, l’inglese americano e l’inglese australiano.

Di conseguenza, queste varianti devono essere scelte ogni volta che è necessario tradurre un testo da una lingua sorgente verso l’inglese, pensando sempre all’utenza che dovrà ricevere il messaggio.

 

Indice

  1. Quanti tipi di inglese esistono?
  2. Differenze tra inglese e americano parole: come si riconosce l’inglese britannico?
  3. Differenze tra americano e inglese: qual è l’inglese americano?
  4. Che inglese parlano in Australia?
  5. Differenze tra inglese e americano parole
  6. Differenze tra americano e inglese o australiano. Quale traduzione scegliere?

 

Quanti tipi di inglese esistono?

 

Le varianti e le differenze tra inglese e americano, oltre agli altri tipi di inglese esistenti al mondo, sono davvero molte. Ed è facile capire il perché, essendo la terza lingua più parlata al mondo.

 

Viaggiando per il globo, i tipi di inglese che si possono incontrare sono:

  • L’inglese britannico
  • L’inglese americano
  • L’inglese australiano
  • L’inglese neozelandese
  • L’inglese di Singapore

 

Tuttavia, per quanto riguarda il settore della traduzione in inglese, le tre principali varianti sono l’inglese britannico, l’inglese americano e l’inglese australiano, anche se meno utilizzato nel continente europeo rispetto alle altre due.

 

Differenze tra inglese e americano parole: come si riconosce l’inglese britannico?

 

Le differenze tra inglese e americano stanno nel fatto che l’inglese britannico è la variante di inglese parlata e scritta nel Regno Unito e nei Paesi un tempo satelliti dell’imperialismo britannico.

Anche se con caratteristiche comuni, il British English si differenzia dagli altri per il tipo di accento, per il lessico utilizzato, per la struttura sintattica.

Ecco i tipi di inglese britannico più conosciuti

 

Il Geordie

L’accento geordie è il più famoso tra gli accenti britannici. Proveniente dall’Old English portato sull’isola dagli angli, e che assorbì le sfumature dei vichinghi che sopraggiunsero più avanti.

È proprio per questo che qualche parola ha sfumature che richiamano il danese.

 

Il Welsh English

È il suo nome a svelare le particolarità di questo accento inglese, del Galles appunto, caratterizzato da note celtiche.

È un tipo di inglese britannico che si legge come si scrive.

Si dice che l’inglese del Galles sia il più facile da capire delle diverse varianti.

Una cosa è certa: se sentite qualcuno concludere le frasi con look you, probabilmente state parlando con un autentico inglese del Galles.

  

Lo scozzese

L’inglese parlato in Scozia è davvero unico, proprio come le sue Highlands, i suoi laghi, la sua Nessie.

L’accento è decisamente diverso dal Cockney di Londra, accompagnato dal dialetto delle città di Glasgow e dell’Aberdeenshire nord-occidentale.

Alcuni termini assolutamente da imparare se si decide di andare per castelli sono:

Dram: misura di whisky

Gae: andare

Glen: valle

Loch: lago

Kirk: chiesa

Machair: prato costiero

Brae: collina

Bum: torrente

Croft: piccolo podere

Molti termini di piatti tipici, feste tradizionali e luoghi dai nomi talvolta impronunciabili per chi non conosce il dialetto del posto possono essere trovati sul sito del turismo della Scozia, per appassionati turisti e linguisti.

   

Il cockney

Il cockney è la variante di inglese britannico che si parla a Londra. Tramandato di generazione in generazione dalla classe operaia della capitale, si è sviluppato nella storia creando e inserendo nel parlato comune molti versi rimati, creati per non farsi capire dalla polizia che circolava per le strade.

Nelle traduzioni italiano-inglese britannico, viene comunque utilizzato un inglese standard, con le caratteristiche dell’inglese scritto tipiche di questa tipologia (come vedremo più avanti).

 

Differenze tra americano e inglese: qual è l’inglese americano?

 

Una delle principali differenze tra inglese americano e britannico è che l’inglese americano è la variante che si parla negli Stati Uniti d’America.

È quello che sentiamo principalmente nelle serie TV, una volta tolto il doppiaggio in italiano, nelle canzoni più famose, nei film hollywoodiani.

Negli Stati Uniti non esistono dialetti diversi tra sé, ma più che altro accenti e rapidità nel parlato, dalla East coast alla West coast.

Insediatosi nel Nuovo Continente nel periodo dell’imperialismo inglese, è riuscito nei secoli a costruirsi una sua identità riconoscibile tra le altre.

A differenza dell’inglese britannico parlato in altri Paesi del Commonwealth, come ad esempio l’Australia, l’inglese americano ha subito influenze di altre lingue, parlate da popolazioni provenienti da tutto il globo.

Negli Stati Uniti d’America vive il più alto numero di etnie, che hanno influenzato anche l’inglese parlato dalla popolazione.

 

Che inglese parlano in Australia?

 

In Australia si parla l’inglese britannico, influenzato, nella pronuncia, dall’inglese americano, per cui anche qui è possibile percepire notevoli differenze tra americano e inglese, soprattutto nella pronuncia.

A differenza degli Stati Uniti, e l’indipendenza ottenuta dal Regno Unito nel 1849, l’Australia è sempre rimasta un Paese del Commonwealth di quest’ultimo, e non ha mai subito dei forti flussi migratori come il Nuovo Continente.

Il risultato? Un inglese dall’accento più britannico rispetto a quello degli Stati Uniti.

Importato nel continente nel 1788, questa tipologia di inglese è caratterizzata dalla velocità e dall’accento sintattico sempre in ascesa, quasi come se le frasi affermative fossero in realtà delle domande.

Inoltre, gli abitanti della terra dei canguri abbreviano molto le parole.

 

Differenze tra inglese e americano: le maggiori discrepanze

 

Ecco le principali differenze tra americano e inglese britannico.

 

Parole totalmente diverse

Patatine fritte

Inglese britannico: chips

Inglese americano: French fries

Biscotti

Inglese britannico: biscuits

Inglese americano: cookies

Pantaloni:

Inglese britannico: trousers

Inglese americano: pant

 

Lettere diverse per una stessa parola

Organizzare

Inglese britannico: organise

Inglese americano: organize

Centro

Inglese britannico: centre

Inglese americano: center

Preferito

Inglese britannico: favorite

Inglese americano: favourite

 

L’accento

L’inglese americano è famoso per “avere la patata in bocca”, a differenza dell’inglese britannico.

 

La costruzione delle frasi

La sintassi cambia da una variante d’inglese a un’altra, proprio come succede per i dialetti italiani e il modo di parlare delle nostre regioni.

 

I modi di dire

Rock the boat è utilizzato da entrambi, ma Happy like a dog with two tails non ha senso per chi parla l’inglese americano.

 

Differenza tra americano e inglese o australiano: quale traduzione scegliere?

 

Alla luce di tutte le differenze tra inglese americano e britannico, può risultare quasi scontato concludere dicendo che anche ogni traduzione ha bisogno del suo traduttore inglese madrelingua.

Una pagina web o una landing page scritta in italiano che deve essere sottoposta a una traduzione in inglese americano, per un pubblico statunitense appunto, avrà delle caratteristiche diverse rispetto a una traduzione realizzata per un pubblico che parla inglese britannico o inglese australiano.

Lo stesso vale per la traduzione in inglese per la moda, per la traduzione audiovisiva, come film, cartoni animati, video su YouTube, serie TV, per le traduzioni legali e quelle asseverate, per non parlare per le traduzioni in chiave SEO.

È quindi importante appoggiarsi a linguisti professionisti sono nati e cresciuti con la variante di inglese in cui desideriamo tradurre il nostro testo, evitando di affidare il nostro incarico a madrelingua britannici, se la localizzazione italiano-inglese del sito deve raggiungere una audience americana o australiana.

Social share:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

All rights reserved 2023 © SoundTrad | P. IVA 04121190989 | Numero REA: BS – 590018

Privacy Policy