Le lingue più difficili al mondo
Quali sono le lingue più difficili al mondo?
E le lingue neolatine quali sono?
È l’inglese lingua neolatina?
Dalle lingue dell’Africa alle lingue celtiche, dalla lingua più complessa per la sua grammatica a quella impossibile da pronunciare salvo i suoi nativi.
Al mondo ci sono oltre 6000 lingue attive, parlate e comprese da miliardi di persone, con le loro peculiarità e difficoltà.
Andiamo a vedere insieme quali sono.
Indice degli argomenti:
- Le lingue più difficili al mondo da imparare
- Le 20 lingue più difficili al mondo
- Grammatica e sintassi per i nativi delle lingue più difficili del mondo
- Studiare le lingue più difficili al mondo
- Le lingue e i loro ceppi linguistici. Quali sono le lingue neolatine?
- Categorie dei ceppi linguistici del mondo
- Quali sono le lingue più complicate per il mondo della traduzione?
- Traduzione e le lingue più difficili al mondo
- Interpretariato e le lingue più difficili al mondo
Le lingue più difficili al mondo da imparare
È difficile stabilire quali siano le lingue da imparare, poiché dipende ovviamente dalla nostra lingua madre. Per questo in sostanza ogni lingua è la lingua più difficile al mondo.
Tuttavia, è possibile stilare una breve classifica delle lingue più difficili esistenti sul pianeta.
Le 20 lingue più difficili al mondo
Tra le 20 lingue più difficili al mondo, spiccano le seguenti:
- Basco
- Giapponese
- Ungherese
- Islandese
- Polacco
- Arabo
- Cinese mandarino
- Finlandese
- Coreano
- Turco
- Albanese
- Danese
- Olandese
- Tedesco
- Portoghese
- Greco
- Afrikaans
- Hindi
- Malese
- Yoruba
Alcune lingue della lista sono tra le lingue più difficili al mondo per parlare, oltre che da imparare, per la difficoltà della loro grammatica, del loro alfabeto e/o ideogrammi o della loro sintassi.
È comunque sempre tutto relativo, perché dipende tutto dalla lingua nativa di chi deve imparare la nuova lingua.
Grammatica e sintassi per i nativi delle lingue più difficili del mondo
Un madrelingua di una lingua neolatina (francese, spagnolo, italiano, portoghese, ecc.), sia essa una delle lingue più difficili al mondo o meno, avrà meno difficoltà di imparare o comprendere la grammatica, la sintassi, il lessico e le espressioni di una lingua appartenente allo stesso ceppo linguistico.
Un tedesco imparerà l’inglese molto più velocemente rispetto a uno spagnolo o a un italiano, e un italiano impiegherà meno tempo a studiare lo spagnolo rispetto a un inglese.
La fonetica, la grammatica e la sintassi di lingue appartenenti alla stessa famiglia sono generalmente simili, basti pensare al rumeno e all’italiano (menu = meniu; salame = salam; grissini = grisine; prezzo = prez; ecc.).
Per non parlare delle similitudini esistenti tra lo spagnolo e la nostra lingua standard o addirittura ad alcuni dialetti attualmente parlati nella nostra penisola (casa = casa; madre = madre; padre = padre; e via dicendo).
Invece, alcune lingue come il tedesco, il finlandese, lo svedese o l’olandese, una lingua molto difficile, sono estremamente lontane da noi, ed è quindi necessario più tempo per entrare nelle loro dinamiche, capire come sono strutturate e comprenderle appieno.
Studiare le lingue più difficili al mondo
Studiare una lingua difficile non è impossibile! È solo questione di tempo e, ahimé, anche di età!
Purtroppo è proprio così: è risaputo che il cervello umano ha una capacità di apprendimento superiore nei primi anni di vita, per poi diminuire sempre di più con il passare del tempo e l’avvicinarsi dell’età adulta).
Per cui non bisogna demoralizzarci se decidiamo di studiare una lingua estremamente difficile oltre i 16 anni.
È necessaria tanta pazienza e molti più sforzi, ma la soddisfazione, alla fine, sarà ancora più grande.
Le lingue e i loro ceppi linguistici. Quali sono le lingue neolatine?
Tuttavia, per dare un’idea generale strutturata e più chiara, è necessario suddividere le lingue da imparare in ceppi linguistici, vale a dire in vere e proprie famiglie di lingue diverse tra sé.
Le lingue appartenenti allo stesso ceppo sono in genere facilmente apprendibili per significato e assonanza del loro vocabolario.
Tuttavia, esistono lingue che non hanno niente a che vedere con le altre e vengono definite isolate, come la lingua basca, di cui ancora è sconosciuta la sua protolingua (lingua capostipite primitiva di un’intera famiglia linguistica).
In questo caso, infatti, possiamo definirla come una delle lingue più difficili al mondo.
Categorie dei ceppi linguistici del mondo
CEPPO INDOEUROPEO
- Lingue germaniche (inglese, tedesco, olandese, svedese, danese)
- Lingue slave (polacco, ceco, slovacco, sloveno, russo, ucraino, ruteno, bulgaro, macedone, serbo, croato, bosniaco)
- Lingue neolatine (italiano, ladino, francese d’Oc e d’oïl, rumeno, spagnolo, catalano, portoghese)
- Lingue celtiche (gaelico irlandese, gaelico scozzese, mannese – dialetto celtico, bretone – dialetto francese)
- Greco moderno, greco antico (miceneo, dorico, e via dicendo)
CEPPO CAMITO-SEMITICO
- Berbero etiopico
- Arabo
- Aramaico
- Tigrino
- Arabo maltese
- Ebraico
- Oromo (lingua semitica cuscitica – Nord Africa)
- Hausa (lingua semitica ciadica – Nord Africa)
CEPPO UGRO-FINNICO
- Lingue parlate nella Siberia occidentale
- Lingue parlate in Estonia (estone)
- Lingue parlate in Finlandia (finlandese)
- Lingue parlate in Ungheria (ungherese)
CEPPO SINO-TIBETANO
- Lingue semitiche (cinese mandarino, cinese cantonese, lingue minori parlate in Cina)
- Lingue tibeto-birmane (tibetano e dialetti, birmano e dialetti)
LINGUE ISOLATE
- Basco (Spagna, Francia)
- Etrusco (Italia) – estinto
- Protosardo (Italia – estinto
- Coreano (Cina, Corea)
- Kusunda (Nepal)
- Nivkh (Russia)
- Ket (Russia)
- Burushaski (Pakistan)
- Nahali (India)
- Sumero (Iraq) – estinto
- Elamita (Iran) – estinto
- Hadza (Tanzania)
CEPPO SUDANESE-BANTU
- Lingue parlate in Africa, al sud del Sahara
- Lingue sudanesi orientali (luo, ateker, masai)
- Lingue bantu (swahili e zulu, yoruba, igbo)
- Lingue mande (wolof, fula ,dogon)
Un madrelingua del ceppo ugro-finnico che parla il finlandese, una delle lingue più difficili al mondo, avrà meno difficoltà a imparare o perlomeno a capire l’ungherese rispetto a un madrelingua francese.
Quali sono le lingue più complicate per il mondo della traduzione?
La risposta potrebbe essere più o meno simile a quella già riportata, relativa allo studio delle lingue straniere più difficili al mondo.
Il basco, il cinese, il giapponese… sono tutti idiomi estremamente difficili da imparare.
Tuttavia, nel settore della traduzione e dell’interpretariato, sono presenti altri elementi importanti da prendere in considerazione.
Traduzione e le lingue più difficili al mondo
Nel mondo della traduzione, cioè tradurre un testo scritto da una lingua a un’altra, è importante riportare il significato del documento sorgente in quello di destinazione.
Scrivere in modo corretto, leggibile, fluido e gradevole, sono altri elementi essenziali per ottenere un risultato pulito, senza interferenze di alcun tipo, come se non si celasse alcun traduttore dietro le parole scritte.
È necessario quindi che il traduttore madrelingua nella lingua di destinazione, a prescindere dal fatto che parli una delle lingue più difficili al mondo oppure no, comprenda perfettamente ciò che deve tradurre, e lo riporti in modo corretto senza tralasciare assolutamente niente.
Come già detto, i traduttori appartenenti allo stesso ceppo linguistico dell’idioma in cui è redatto il testo dovrebbero fare meno fatica a passare il messaggio da una lingua a all’altra.
D’altro canto, quei traduttori che devono lavorare su un testo scritto in una lingua difficile appartenente a un ceppo linguistico differente dovranno prestare maggiore attenzione e, molto probabilmente, impiegare un po’ più tempo per completare il lavoro.
Questo sia essa una traduzione editoriale di romanzi, traduzioni per l’e-commerce, traduzioni per il settore della moda, traduzioni di articoli del blog in ottica seo, traduzioni per l’entertainment, traduzioni per l’editoria, traduzioni di siti Web, traduzioni legali, traduzioni tecniche del settore industriale, traduzioni di testi didattici e accademici, traduzioni di marketing o altri tipi di documenti.
Interpretariato e le lingue più difficili al mondo
Ovviamente tutto ciò può essere attribuito anche al lavoro dell’interprete, cioè il professionista che effettua una traduzione simultanea oralmente, e alle varie specializzazioni in cui un incarico può essere svolto.
Possono esserci servizi di interpretariato di riunioni, interpretariato di trattativa, interpretariato simultaneo, interpretariato consecutivo, chuchotage, e via dicendo.
Poi, chiaro, ci sono le espressioni e parole intraducibili in italiano e in altre lingue straniere… Ma questa è un’altra storia.
Quindi, riassumendo, esistono lingue difficili, lingue addirittura difficilissime da studiare, da imparare e da tradurre o interpretare, ma il compito dell’agenzia di traduzioni di fiducia è proprio quello di rendere alcune sfide impossibili da realizzare, possibili per chiunque.