Come tradurre uno studio clinico?
Per tradurre uno studio clinico sono necessarie tutte le competenze di un traduttore specializzato professionista di testi clinici.
La ricerca è una disciplina in continua crescita ed evoluzione, in cui vengono prodotti decine di migliaia di testi tutti i giorni.
La traduzione trial clinici viene quasi sempre richiesta dall’inglese all’italiano, anche se la combinazione può variare in base al Paese in cui il testo deve essere utilizzato.
L’esperienza in questo settore è essenziale e la precisione estrema, quasi maniacale, per riportare fedelmente tutti i dati presenti nel testo originale.
Indice degli argomenti:
- Quali testi si traducono nella traduzione clinica?
- Traduzione trial clinici dall’inglese all’italiano
- Traduzione trial clinici e protocolli
- Traduzione dispositivi medici
- Tradurre uno studio clinico passo dopo passo
- Tutti i requisiti per tradurre uno studio clinico
Quali testi si traducono nella traduzione clinica?
La traduzione clinica è un ramo a sé nel settore della traduzione
Si possono tradurre consensi informati dall’inglese all’italiano o manuali per dispositivi medici ancora non in commercio.
Oppure traduzione trial clinici, oppure i documenti necessari alla ricerca per esplorare nuovi trattamenti sperimentali.
Diverse specializzazioni si intrecciano tra sé, come ad esempio nel caso delle traduzioni di testi clinici-legali.
È talmente tecnica in termini di terminologia clinica, che alcuni linguisti lavorano quasi esclusivamente a questi documenti.
Traduzioni di testi di cardiologia, immunologia e farmacologia clinica, malattie infettive, diabete, malattie metaboliche.
Testi di oncologia, sanità pubblica, urologia, neurochirurgia.
Traduzioni di protocolli, di genetica medica, traduzione dispositivi medici, traduzione di etichette di prodotti medici.
E anche la traduzione trial clinici, uno dei servizi più richiesti nella ricerca di medicinali sperimentali per la cura di alcune malattie.
Traduzione trial clinici dall’inglese all’italiano
Prima di parlare di come tradurre uno studio clinico, è importante capire a che tipo di testo stiamo lavorando.
Che cos’è uno studio clinico?
Uno studio clinico (in inglese clinical trial) è uno studio condotto sul genere umano.
Coinvolge direttamente le persone che soffrono una determinata patologia, che donano il proprio consenso per prendere parte alla sperimentazione di un determinato farmaco, trattamento, dispositivo medico, vaccino e via dicendo.
L’obiettivo dello studio clinico, sia esso osservazionale o sperimentale, è quello di stabilire se una determinata cura può essere migliore rispetto a un’altra già esistente.
Nella traduzione clinica, sono molte le richieste di traduzione trial clinici sperimentali.
Oltre al titolo, si sviluppa in documenti di lunghezza variabile, dalle 30 pagine in su, in cui bisogna tradurre gli effetti collaterali comuni, non comuni e rari, ad esempio.
Spesso si concludono con parti di carattere legale, in cui si descrive come verranno trattati i dati del paziente e chi avrà tale incarico.
Un unico testo contenente molte specializzazioni diverse tra sé.
La bravura del traduttore madrelingua è sapersi giostrare con la terminologia dei diversi ambiti, che può cambiare da un paragrafo all’altro.
Traduzione trial clinici e protocolli
La traduzione di un protocollo di uno studio clinico è la traduzione di un documento che descrive il modo in cui verrà realizzato tale studio clinico.
È quindi la traduzione del disegno, della metodologia e dell’organizzazione di un determinato studio clinico, per garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza dei partecipanti.
In questo tipo di documento, si trovano le caratteristiche dello studio che si intende realizzare, e il motivo per cui si è deciso di svolgerlo.
È importante conoscere tutta la terminologia delle linee guide per la buona pratica clinica (Good Clinical Practice, GCP).
Spesso, il traduttore che esegue la sua traduzione trial clinici deve tradurre anche le modifiche a tali protocolli.
Traduzione dispositivi medici
All’interno di questa macro specializzazione, si trova anche la traduzione dispositivi medici.
La ricerca è in continua evoluzione, e non tratta solamente farmaci o nuove terapie, ma anche i dispositivi medici.
In questo caso, le conoscenze del settore non bastano; bisogna sapersi destreggiare anche con la traduzione tecnica.
Un esempio può essere la traduzione di fogli illustrativi per l’utilizzatore di deflussori di ultima generazione.
È quindi essenziale conoscere la traduzione dall’inglese di termini quali:
- Baionetta (il dispositivo perforante il tappo del flacone)
- Camera di gocciolamento (camera di controllo del liquido)
- Regolatore di flusso (dispositivo per regolare il passaggio del flusso)
- Connettore (la parte terminale del deflussore)
Tradurre uno studio clinico passo dopo passo
Le fasi per tradurre uno studio clinico sono le seguenti:
- Prendere visione del testo
- Dare una prima lettura per capire quanta ricerca terminologica bisogna svolgere
- Iniziare la traduzione su Word o su un software di traduzione assistita
- Rileggere il testo
- Passare il testo a un revisore per individuare e correggere eventuali errori
- Preparare il testo affinché sia fruibile dal cliente finale
È un processo impegnativo, dalla lunghezza variabile e che richiede livelli di concentrazione elevatissimi, poiché l’errore, spesso, non è contemplabile.
Per questo è sempre meglio richiedere la lettura e la correzione di un unico testo a diversi traduttori professionisti madrelingua prima della consegna finale.
Tutti i requisiti per tradurre uno studio clinico
I requisiti traduzioni studi clinici che un traduttore professionista sono molteplici.
Alla luce di quanto indicato sopra, adesso sappiamo che la traduzione trial clinici richiede un ampio ventaglio di conoscenze, che spaziano da quelle tecniche per l’eventuale traduzione dispositivi medici utilizzati in un progetto di ricerca, a quelle legali nel caso di traduzioni inerenti alla privacy.
Il professionista deve essere madrelingua nell’idioma di destinazione e conoscere alla perfezione tutte le tecniche di ricerca terminologica.
Oltre ad avere la giusta esperienza nel settore clinico, per tradurre uno studio clinico è necessario saper effettuare ricerche terminologiche veloci, poiché sarebbe impossibile specializzarsi in ogni ramo della ricerca.
Tra i requisiti traduzioni studi clinici possiamo elencare i seguenti:
- Conoscere la struttura dello studio clinico
- Scrivere con il tono adeguato
- Conoscere la terminologia di base degli studi clinici
- Prestare estrema attenzione ai dettagli
- Saper effettuare ricerche web veloci utilizzando le giuste fonti
La traduzione trial clinici è una disciplina complessa, affascinante e appartenente a un ramo continua evoluzione, per questo per tradurre uno studio clinico è essenziale avere tutti questi requisiti.