Cosa vuol dire traduzione simultanea?
La traduzione simultanea è una delle varie discipline che appartengono al settore della traduzione e dell’interpretariato.
Affascinante come nessuna, viene solitamente svolta da uno o più professionisti che si cimentano nel passare i concetti da una lingua A a una lingua B in tempo record, proprio perché devono farlo in modo orale, nel momento esatto in cui parla un oratore.
Avere i nervi saldi è un must, per non parlare del sangue freddo, indispensabile per non perdere il controllo nelle situazioni più complesse.
Il professionista che si occupa di questo tipo di traduzione è quindi un supereroe della linguistica, capace di imprese a volte impossibili.
Indice degli argomenti:
- Cosa significa traduzione simultanea?
- Come funziona la traduzione simultanea?
- Qual è la migliore app per traduzione simultanea?
- Quali strumenti sono necessari per la traduzione simultanea?
Cosa significa traduzione simultanea?
Traduzione simultanea significa tradurre in modo sincrono quello che dice un determinato oratore a un altro o a più ascoltatori.
Come implica il nome stesso, è un tipo di servizio immediato, di rapida esecuzione, in cui il professionista non ha tempo di effettuare ricerche terminologiche o di significato; deve prepararsi prima.
Quando si richiede questo servizio, significa che si ha la necessità di una traduzione che avviene quasi in contemporanea a quanto pronunciato dall’interlocutore.
Sinonimo di interpretariato simultaneo, questo tipo di traduzione aiuta a mettere in comunicazione oratori che parlano diverse lingue tra sé.
Il numero di utenti è irrilevante: questo servizio può essere utilizzato per due o per migliaia di persone, come nel caso di congressi o conferenze.
È una disciplina complessa, che richiede un elevato livello di preparazione e di concentrazione.
Esiste la traduzione simultanea in inglese dallo spagnolo, ad esempio, la traduzione simultanea italiano inglese, la traduzione simultanea inglese italiano, e via dicendo.
Le combinazioni linguistiche possono essere di vario genere; dipende sempre quello che richiede il cliente.
La caratteristica che unisce i servizi offerti in questa modalità è però sempre la stessa: la traduzione viene eseguita oralmente e in modo sincronico.
Come funziona la traduzione simultanea?
Durante una traduzione simultanea, l’interprete deve trovarsi insieme alle persone per cui deve essere svolto il servizio, di persona o da remoto.
In base alla tipologia richiesta, il traduttore può o meno utilizzare diversi strumenti, come ad esempio cabine o microfoni.
In occasione di riunioni o di servizi di chuchotage, non serve niente.
Appena l’oratore inizia a parlare, il traduttore simultaneo traduce, riportando tutte le informazioni essenziali.
Le capacità di sintesi sono imprescindibili, nonché elevate abilità di concentrazione.
In caso di tempi prolungati, è necessario l’ausilio di due interpreti che si danno il cambio durante l’incontro.
Ogni 45 minuti circa, interviene l’altro traduttore, per consentire al professionista che ha svolto il lavoro prima di lui di riposare e riprendere le energie necessarie per affrontare nuovamente il servizio.
Ciò avviene soprattutto in conferenze, presentazioni o congressi, in cui non sono previste pause durante gli interventi.
Nel caso di riunioni o di fiere, invece, dov’è previsto un maggior numero di pause, può bastare anche un solo linguista.
Qual è la migliore app per traduzione simultanea?
In questi ultimi anni il digitale si è evoluto a un ritmo mai visto finora, e così anche le varie professioni a esso più o meno correlate.
È il caso della traduzione simultanea, che dalle riunioni in uffici e aziende si è spostata su software appositi che permettono di offrire questo tipo di servizio, trasformandosi in traduzione simultanea a distanza.
Uno dei dubbi più comuni è stato quindi chiedersi qual è la migliore app per traduzione simultanea dall’arrivo delle nuove tecnologie.
Sicuramente, la piattaforma più utilizzata è Zoom, in cui è possibile silenziare i partecipanti e dare la parola a chi deve tradurre, quando necessario.
È possibile scaricare Zoom molto facilmente sul proprio computer o dispositivo mobile, in modo del tutto gratuito.
Un’altra piattaforma per la traduzione simultanea Teams, di Microsoft, un altro strumento molto utile e intuitivo, da cui è possibile inviare inviti alle riunioni anche a utenti che non hanno il software scaricato.
Un altro intramontabile è Skype traduzione simultanea, uno dei primi “telefoni” digitali, utilizzato anche pre-pandemia.
Basta creare un gruppo con gli utenti che devono partecipare alla riunione insieme al professionista, parlare e lasciare il lavoro di traduzione al linguista incaricato.
Quali strumenti sono necessari per la traduzione simultanea?
Per questo tipo di servizio linguistico sono necessari vari strumenti.
Nel caso di congressi ed eventi con molte persone, sarà necessario l’ausilio di una cabina insonorizzata, in cui il linguista rimane per l’intera durata dell’evento (dandosi ovviamente il cambio ogni 45 minuti circa con un altro collega in caso di colloqui di lunga durata).
Nella cabina è presente una consolle, un paio di auricolari per traduzione simultanea, un microfono ed eventualmente un pc.
In alcuni tipi di eventi, come ad esempio brevi corsi in cui l’oratore deve essere tradotto simultaneamente a una platea di spettatori, possono essere necessarie delle cuffie per tutti gli ascoltatori oppure un microfono da dare al linguista.
Ovviamente, carta e penna sono sempre ben accetti, in cui può appuntarsi termini e concetti per non dimenticarli durante tutta la durata del servizio.