Interpreti simultanei e interpretariato a distanza
Il lavoro dell’interprete simultaneo è molto semplice: tradurre oralmente affinché due o più persone che parlano lingue diverse si capiscano a vicenda.
I servizi offerti da un interprete simultaneo a distanza sono gli stessi di quelli di un interprete in fiera, solo che, in questo caso, non è richiesto lo spostamento fisico di nessun partecipante all’incontro.
Grazie a questo tipo di interpretariato la riunione può svolgersi comodamente da un ufficio ubicato anche molto lontano dal luogo in cui si trovano i partecipanti al momento.
Ma come si svolgono questi servizi di traduzione simultanea o trattativa da remoto?
Quali software sono necessari?
Cosa fa l’interprete simultaneo a distanza?
L’interpretariato simultaneo a distanza è un servizio che svolge un interprete professionista da un luogo diverso da quello in cui si trovano gli interlocutori.
Si usa generalmente per i servizi di interpretariato di trattativa, nelle riunioni di lavoro tra persone che parlano lingue diverse, ma non solo.
Dove si può utilizzare piattaforme digitali da remoto, un servizio di interpretariato di simultanea a distanza può venire in nostro aiuto.
In quali occasioni è necessario l’interprete simultaneo?
In molte, anzi, moltissime!
Ma andiamo con ordine.
Scopriamo prima chi sono gli interpreti simultanei a distanza e quali sono le loro tecniche fantasmagoriche che li rendono i grandi professionisti che affascinano tutti, anche noi.
Chi sono gli interpreti simultanei a distanza?
Gli interpreti simultanei a distanza sono interpreti da remoto che traducono tutto quello che viene detto in un determinato contesto in modo immediato; da remoto, ovviamente.
Mediante l’ausilio di dispositivi elettronici d’avanguardia e software particolari per questo tipo di servizio, riescono a mettere in comunicazione vari oratori che parlano lingue diverse.
Possono usare varie tecniche di traduzione, tra cui l’interpretariato in simultanea o l’interpretariato consecutivo; anche se per questo servizio da remoto si richiede principalmente il servizio di un interprete di trattativa.
Gli interpreti simultanei a distanza sono professionisti laureati in traduzione e interpretariato, o professionisti con un’enorme esperienza nel mondo dell’interpretazione.
Sono persone che hanno unito la loro immensa passione per le lingue allo studio di tecniche particolari per svolgere questo particolare mestiere.
Le tecniche di un interprete durante un servizio di interpretariato a distanza
Il processo mentale dell’interprete simultaneo che si occupa di interpretariato a distanza, sia esso in simultanea o di trattativa, si divide in quattro fasi importanti:
– Ascolto, in cui l’interprete si concentra e ascolta il messaggio di un oratore, pronunciato nella sua lingua madre o in una lingua straniera di sua conoscenza e di lavoro;
– Comprensione, qui gli interpreti simultanei capisce il significato, lo assimila in millesimi di secondo, si crea un’immagine chiara del concetto;
– Traduzione mentale, questa fase successiva alla comprensione prevede l’elaborazione del concetto nella lingua di destinazione;
– Traduzione orale, in questo ultimo passaggio, l’interprete produce il messaggio nella lingua madre dell’interlocutore.
Le capacità di un interprete durante un servizio di interpretariato a distanza
Gli interpreti simultanei che offrono servizi interpretariato simultanea a distanza, interpreti di trattativa o con traduzione simultanea remota deve avere delle capacità da supereroe. O quasi.
Deve avere una grande memoria a breve, anzi, brevissimo termine, tanto da trasformare il processo in un semi-automatismo.
Deve avere capacità riassuntive eccezionali, nel caso ad esempio di frasi un po’ più lunghe, in cui il tempo stringe, e tagliare parole considerate superflue può giocare a suo vantaggio (senza perdere niente del contenuto del messaggio originale però).
Deve avere un cervello dinamico, veloce, reattivo.
Deve avere capacità di concentrazione sensazionali e una mente brillante.
Hai presente l’attenzione durante la guida? Ebbene, durante i servizi di interpretariato, svolti da un interprete simultaneo, questa concentrazione deve essere moltiplicata per almeno 10 volte.
Quando serve un servizio di interpretariato di simultanea a distanza?
Gli interpretariati a distanza servono in moltissime occasioni.
E la cosa bella è che l’ubicazione non è un problema.
Nelle città più dinamiche, come potrebbe essere Milano, si richiede spesso questo tipo di servizio, ma si è visto anche un aumento considerevole di interpreti simultanei a Roma, o di servizi offerti da un interprete simultaneo Brescia, soprattutto con l’arrivo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Qualche esempio?
Interprete simultanea da remoto e riunioni con stakeholder stranieri
Se un’azienda di Roma ha bisogno di organizzare una riunione con partner inglesi, che non parlano italiano, può chiedere un servizio di interprete simultanea a distanza con un interprete da remoto professionista di Brescia, o di Firenze, o di Palermo.
Questo tipo di richiesta comprende appunto servizi di interpretariato simultaneo o traduzioni simultanee da remoto.
In passato questo non era possibile; l’interprete si doveva spostare e recarsi nel luogo in cui avveniva la riunione (con costi maggiori, ovviamente).
Ma adesso possiamo dire che le distanze si sono annullate grazie all’avanzare della tecnologia.
Ovviamente questo non vale per tutti gli eventi in cui si richiedono servizi di interpretariato.
Nel caso di alcune conferenze, dove sono necessari servizi di interpretariato in simultanea in cabina, il servizio deve essere fatto in cabina, appunto, nel luogo in cui avviene l’evento.
Anche dove è necessario un interpretariato di tipo consecutivo, il servizio deve essere svolto lì, magari sul palco, accanto all’oratore.
Ma per l’interpretariato nelle riunioni, la storia è diversa.
In questi casi gli interpreti simultanei da remoto si connette su una delle tante piattaforme disponibili (Zoom, Meet, ecc.) per aiutare partecipanti di diverse nazionalità a comunicare.
È una soluzione efficace, rapida e professionale, sempre più usata da qualche anno a questa parte.
Interpreti simultanei e negoziazioni d’affari internazionali
Secondo un articolo di Forbes, bisogna sempre preparare a puntino una negoziazione d’affari, nazionale o internazionale che sia.
E nel caso di negoziazioni d’affari internazionali, non sarebbe per niente male prendere in considerazione un servizio di interpretariato in simultanea a distanza, nel caso di interlocutori che non parlano la nostra lingua.
Analizziamo cosa ci insegna Forbes nel suo articolo sulle negoziazioni di successo.
Capisci l’altro e il suo punto di vista, qualunque lingua parli
Una delle basi per condurre un’ottima negoziazione è ascoltare e capire l’altra parte.
E questo vale anche nel caso di servizi di interpretariato simultaneo da remoto.
Sapere ascoltare è una grande dote, fondamentale in qualsiasi tipo di relazione, commerciale o personale.
Riuscire a capire l’altro, invece, può essere un problema se alcuni interlocutori che partecipano alla negoziazione non conoscono la lingua parlata dagli altri.
Il servizio di interpretariato simultaneo a distanza di un interprete professionista può capovolgere completamente il risultato di una negoziazione, perché trasmettono il messaggio esatto che ogni interlocutore vuole passare agli altri.
Come ci insegna Forbes, le migliori negoziazioni sono quelle in cui si ascolta, si capisce e si formulano risposte giuste, adeguate alla situazione.
E questo ogni interprete di trattativa riesce a farlo molto bene, sia in presenza che da remoto.
Arriva con tutti i supporti linguistici per il tuo interpretariato in simultanea da remoto
Prepararsi benissimo prima di una negoziazione è essenziale.
Il suo sito Internet, il suo profilo LinkedIn (essenziale è avere il profilo LinkedIn tradotto in inglese) o qualsiasi altro social saranno per forza scritti nella sua lingua madre. Per cui l’aiuto di traduttori e interpreti è di primaria importanza.
Inoltre, se il nostro interlocutore parla e scrive in una lingua diversa dalla nostra si può pensare di lavorare con traduttori e interpreti simultanei di trattativa a distanza.
In questi casi, lasciarsi aiutare da esperti linguisti può essere una carta vincente per la buona riuscita dell’incontro.
Mantieni la negoziazione professionale con il tuo interprete di simultaneo da remoto
È risaputo che, anche se parliamo una lingua straniera, conoscere a fondo ogni singola sfumatura è roba da madrelingua. O da interpreti professionisti.
L’interprete simultaneo a distanza o in presenza conosce le espressioni da utilizzare nei diversi contesti di comunicazione, anche durante le negoziazioni.
Sorridere e avere un atteggiamento cortese è la base, ma anche utilizzare le giuste espressioni e le parole corrette può fare la differenza, che sono il pane quotidiano dell’interprete di trattativa.
Capire ogni parola può far comprendere le dinamiche della negoziazione
Comprendere le dinamiche di una negoziazione o di un incontro tra persone provenienti da diversi Paesi è fondamentale.
E per seguire bene le dinamiche di una negoziazione è essenziale capire cosa viene detto durante l’incontro.
L’interprete di trattativa traduce tutto, quindi è impossibile perdersi.
E se qualcosa non è chiaro, l’interprete può aiutarti a eliminare ogni eventuale ambiguità in tempo record.
Fai le domande giuste nella lingua di destinazione con l’interprete simultaneo da remoto
Con l’aiuto degli interpreti simultanei a distanza o in presenza puoi fare le domande giuste, senza giri di parole o fraintendimenti.
La persona che desidera chiedere qualcosa formula la domanda nella sua lingua madre, l’interprete la traduce utilizzando le parole, le espressioni e il giusto tono di voce nella lingua parlata dall’altra parte, e magicamente tutte le barriere linguistiche vengono abbattute.
In questo modo, il messaggio arriva chiaro e ben strutturato, proprio come quello pronunciato nella lingua di partenza.
Software per servizi di traduzione simultanea da remoto
È possibile offrire servizi di interpretariato simultaneo grazie a piattaforme apposite.
Una piattaforma di traduzione simultanea in remoto potrebbe essere Zoom, ad esempio.
Ma anche altri software, come ad esempio:
- Skype
- Google Hangouts
- Google Meetings;
- GoToMeeting
- Meets
O addirittura Whatsapp o Facetime.
Agli interpreti simultanei che lavorano da remoto basta davvero un buon paio di cuffie e tanta preparazione.
Interpreti simultanei da remoto e corsi online
Un altro ambito in cui l’interprete simultaneo a distanza è molto richiesto è quello dei corsi online.
Ecco faccio un esempio pratico.
Un insegnante madrelingua inglese vorrebbe impartire il suo corso di SEO marketing a studenti italiani.
Purtroppo si trova a Londra, e gli italiani interessati in diverse città d’Italia.
Come può organizzare un corso di varie lezioni in cui insegnare SEO a tutte queste persone?
Beh, con corsi online ovviamente.
E per la lingua?
Chiedendo l’aiuto di un interprete simultaneo remoto.
Grazie alle moltissime piattaforme disponibili e con una buona organizzazione, è possibile creare classi virtuali con tutti i partecipanti che si vuole, anche se parlano una lingua diversa da quella dell’insegnante.
Eh sì, perché l’interprete traduce simultaneamente mentre l’insegnante parla.
Gli studenti fanno domande e l’interprete da remoto le traduce, comprese le risposte dell’insegnante.
Funziona davvero bene, ed esistono sempre più realtà che scelgono questo metodo per impartire le loro lezioni.
Il servizio di interpretariato simultaneo a distanza, una grande risorsa
Quindi, lunga vita alla tecnologia!
E lunga vita all’interprete simultaneo da remoto!
Che aiutano ogni giorno ognuno di noi a essere un po’ più vicini, e a comunicare meglio.
In questo articolo abbiamo elencato solo alcune tecniche e poco più di una manciata di situazioni in cui lavora l’interprete, ma il ventaglio è in continua espansione.
Un grazie enorme a questi interpreti simultanei a distanza eccezionali, che con il loro studio, le loro incredibili capacità mentali e la loro grande forza di non lasciarsi sopraffare dallo stress, ci fanno fare corsi di pittura con insegnanti rinomati d’oltreoceano, negoziazioni internazionali e riunioni con partner lontani.