Come tradurre un contratto in inglese

come tradurre un contratto

Come tradurre un contratto in inglese

 

Il contratto è un accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico.

La traduzione di un contratto è quel documento di valore legale che riporta in un’altra lingua quanto stilato nel documento originale.

Esistono molti tipi di contratti, da queli di lavoro ai contratti di compravendita.

Ebbene, nel caso di contratti internazionali è quasi sempre richiesta la traduzione del contratto in inglese.

Quindi, come tradurre un contratto?

Qual è la lingua più richiesta, oltre all’inglese, per la traduzione di contratti?

Chi si occupa della traduzione di questi tipi di testi?

 

Indice degli argomenti

 

Chi si occupa della traduzione dei contratti?

 

Per avere ottimi risultati, la traduzione di contratti deve essere sempre svolta da traduttori specializzati nelle traduzioni legali e giuridiche.

Spesso sono le agenzie di traduzione che si occupano dell’organizzazione di questo tipo di progetti.

È un settore estremamente tecnico, definito anche legalese dai professionisti del settore, caratterizzato da un tono di voce professionale e distaccato rispetto ad altre categorie di testi.

La differenza tra una traduzione del settore della moda, ad esempio, è abissale.

I termini giuridici devono essere tradotti alla lettera, utilizzando i rispettivi termini giuridici in inglese, nel caso di traduzioni di contratti in questa lingua di destinazione.

Il traduttore madrelingua deve avere quindi molta esperienza e passione per tutto quanto relativo al settore giuridico.

 

Qual è la lingua più utilizzata per la traduzione dei contratti?

 

Traduzione di contratti in inglese

La lingua più utilizzata per la traduzione dei contratti è senza dubbio l’inglese, grazie soprattutto alla crescente diffusione del digitale, in cui l’inglese è la lingua predominante.

Contratti di agenzie internazionali in inglese, contratti di vendite internazionali

Ma anche la traduzione di contratti di lavoro, nei casi di aziende multinazionali che hanno bisogno di assumere dipendenti in diverse parti del mondo.

Deve essere sempre svolta la traduzione di contratti di lavoro affinché il firmatario comprenda il documento.

E spesso la lingua dalla quale devono essere tradotti è proprio l’inglese.

Ma non solo.

Anche il francese o il tedesco sono lingue molto richieste.

 

Traduzione di contratti in francese o tedesco

Quindi, come tradurre un contratto in francese?

Affidando il lavoro a un traduttore giuridico madrelingua francese, se chi deve leggere e firmare il documento è francofono.

Nel caso, ad esempio, di contratti di compravendita di immobili, ad esempio.

E nel caso di una traduzione di un contratto in tedesco?

Il principio è lo stesso. Il professionista deve essere madrelingua tedesco, esperto in traduzioni giuridiche.

Una situazione plausibile potrebbe essere la traduzione di contratti di case nel nord Italia, in Trentino o nei pressi del Lago di Garda, in cui le richieste in questa lingua sono molto elevate.

 

Quali sono i contratti più tradotti?

 

Le traduzioni di contratti più richieste sono quelle dei contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato, la traduzione di contratti di compraventa di beni mobili e la traduzione di contratti di vendita di beni immobili.

In realtà, nel caso di accordi internazionali, ogni tipo di contratto può richiedere la traduzione in inglese o nella lingua conosciuta dagli attori del documento.

 

Qual è la traduzione di contratto in inglese?

 

La traduzione di contratto in inglese è agreement oppure contract.

La traduzione letterale di agreement è “accordo”, “patto”, “intesa”.

E’ un termine molto comune, utilizzato in caso di offerta e accettazione, e può esistere anche se concordato oralmente e non solo per iscritto.

La traduzione di contract è “contratto”, “patto”, “accordo”, proprio come agreement.

Anche questo termine è molto utilizzato, e differisce da agreement poiché si tratta di un contratto imponibile per legge e viene stilato solitamente per iscritto.

 

Quali sono i termini giuridici in inglese più comuni?

 

Termini giuridici in inglese

termini giuridici in inglese sono davvero molti.

Esistono dizionari tecnici specializzati in questo settore, soprattutto dall’inglese all’italiano e viceversa.

Altri termini giuridici in inglese con la relativa traduzione in italiano sono i seguenti:

 

  • Whereas = Premesso che
  • Conditions = Clausole
  • Warranties = Garanzie
  • Hereby = Con il presente
  • Set forth = Esposto
  • Addenda/Addendum = Addenda/Addendum
  • Appendix = Appendice
  • Breach = Violazione
  • Counterparty = Controparte
  • Counterpart = Copia

 

Questi sono solo alcuni esempi dei molti termini giuridici inglesi presenti nelle traduzioni di contratti.

 

La struttura della traduzione dei contratti

Oltre alla terminologia, un altro fattore da tenere ben presente è la struttura del documento.

Bisogna rispettare quella più utilizzata e quindi accettata dall’utenza di destinazione.

Una clause in inglese, spesso tradotta con “articolo” invece che con “clausula”, seguirà una certa numerazione in italano.

La struttura iniziale e finale dovrà rispettare rigorosamente quella utilizzata nei documenti originali del Paese di destinazione.

Solitamente, si inizia con la presentazione delle parti, specificando nome e sede legale.

La conclusione è invece quasi sempre caratterizzata dalle firme o dagli allegati.

Le conoscenze vanno quindi oltre la traduzione. Bisogna sapere come scrivere i contratti nella lingua di chi leggerà e dovrà firmare il documento.

 

Quale tipo di traduzione è necessaria per la traduzione di contratti?

 

La traduzione è una disciplina che si suddivide in molte specializzazioni.

Esiste la traduzione tecnica di manuali per l’industria meccanica.

Esiste la traduzione per l’entertainment, in cui la conoscenza della traduzione audiovisiva è d’obbligo.

Esiste la traduzione letteraria, la transcreation, la traduzione per il settore turistico.

E poi c’è la traduzione legale, in cui si svolgono anche traduzioni di contratti.

Per la traduzione dei contratti legali, in alcuni casi può essere utilizzato il post-editing della traduzione automatica, o PEMT.

Generalmente però, viene richiesta la traduzione umana svolta da traduttori madrelingua che, con software di traduzione assistita e database terminologici legali, possono raggiungere risultati davvero perfetti.

Social share:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

All rights reserved 2023 © SoundTrad | P. IVA 04121190989 | Numero REA: BS – 590018

Privacy Policy