Che cos’è la traduzione audiovisiva?
La traduzione audiovisiva tocca talmente tanti settori e tecniche che è davvero difficile riassumerli tutti in un unico articolo.
È strettamente legata al sottotitolaggio, cioè alla traduzione di sottotitoli da una lingua straniera alla nostra, una tecnica essenziale per guardare film o serie televisive in lingua originale con un supporto linguistico per capire i dialoghi.
La traduzione audiovisiva si occupa anche della traduzione di copioni per video o per lo speakeraggio professionale, che passeranno nelle mani di doppiatori importanti, quelli che ogni giorno li senti parlare per casa mentre fai da mangiare.
Quelli che sono talmente radicati nelle nostre vite e orecchie, da diventare addirittura parte della famiglia.
La traduzione audiovisiva va a braccetto con il doppiaggio, quindi con il cinema, con la televisione, con i film, con i documentari, con le serie e web-serie tanto amate da grandi e piccoli.
È quindi presente in ogni lingua, poiché il doppiaggio nel mondo è ormai un dato di fatto, con qualche differenza tra chi predilige l’uso del voice over o la scelta di utilizzarlo solo per prodotti per bambini.
I servizi linguistici audiovisivi sono importanti anche per il teatro, come nel caso di traduzioni di musical internazionali (ti dice niente The Lion King di Broadway?)
Ma è anche presente nei telegiornali, in alcune interviste, nei cartoni animati dei nostri piccoli.
In poche parole, anche se non si vede, questo tipo di traduzione è sempre insieme a noi.
Indice degli argomenti:
- Che cosa significa traduzione audiovisiva?
- Quando sono necessari i servizi linguistici audiovisivi?
- La traduzione cinematografica: un esempio di traduzione audiovisiva
- Traduzione cinematografica e doppiaggio
- Traduzione cinematografica e addatamento dei dialoghi
- Le tecniche della traduzione audiovisiva
- La traduzione audiovisiva nel terzo millennio
Che cosa significa traduzione audiovisiva?
La traduzione audiovisiva è una delle tecniche più estese nella traduzione moderna, e consiste nella traduzione di un file audiovisivo di qualsiasi genere da una lingua originale a un’altra target.
Film, serie televisive, filmati promozionali, videogiochi, tutorial online.
Quando viene richiesta la traduzione di uno di questi prodotti, possiamo parlare di traduzione audiovisiva.
Il fascino (e la complessità) di questa specializzazione si cela soprattutto dietro le molteplici tecniche che possono essere utilizzate, dal sottotitolaggio al doppiaggio e lo speakeraggio.
Quando sono necessari i servizi linguistici audiovisivi?
È necessario richiedere servizi linguistici audiovisivi ogni volta che dobbiamo tradurre un prodotto audiovisivo di qualsiasi genere.
Oltre alla classica traduzione cinematografica, la traduzione audiovisiva ingloba anche servizi audiovisivi per il business, come ad esempio:
- La traduzione dei sottotitoli di video commerciali
- La traduzione del copione per video di presentazione aziendali
- La traduzione del testo che deve essere doppiato per un video di una multinazionale
La forte espansione dei dispositivi multimediali e delle piattaforme di prodotti audiovisivi online ha trasformato questa disciplina in una delle più gettonate di tutto il settore.
Poiché i diversi file e mezzi di supporto utilizzati vengono costantemente aggiornati con il progredire delle tecnologie, offrire servizi linguistici audiovisivi è sempre più complesso.
La bravura del traduttore audiovisivo e dell’agenzia traduzione sottotitoli che si occupa del progetto sta proprio in questo: essere capace di offrire servizi linguistici audiovisivi di diverso tipo, utilizzando software appositi, nei tempi richiesti dal cliente.
La traduzione cinematografica: un esempio di traduzione audiovisiva
La traduzione cinematografica è uno dei servizi linguistici audiovisivi offerti da questa specializzazione.
Si occupa di ogni singola traduzione necessaria per tradurre un film dalla sua lingua originale a quella del pubblico che usufruirà del prodotto audiovisivo.
Dal titolo del film ai titoli di coda. Tutto deve essere tradotto.
E, nel caso dell’Italia come altri Paesi del mondo, anche le voci degli attori originali.
Traduzione cinematografica e doppiaggio
Nella traduzione cinematografica, una parte molto importante è ricoperta dal doppiaggio, cioè la sostituzione delle voci originali con altre di attori della lingua del pubblico target.
Si traduce il copione, si esegue l’adattamento dialoghi e poi si passa in studio di registrazione per doppiare il film.
Chi non riconoscerebbe all’istante Hermione Granger in Harry Potter e la pietra filosofale? Oppure Mugatu di Zoolander.
Per non parlare di Meryl Streep in Mamma mia!, Robert De Niro in Ti presento i miei, Anthony Hopkins ne Il silenzio degli innocenti.
Ebbene, le voci donate dai doppiatori italiani a questi grandi attori hanno fatto la storia del cinema hollywoodiano importato in Italia.
Hollywood non avrebbe potuto ottenere così tanto successo nel mondo se i suoi film non avessero ricevuto una buona traduzione e un ottimo adattamento.
Spesso non ce ne rendiamo conto, ma dietro il capolavoro di un film o di una serie televisiva si nasconde (quasi) sempre il lavoro del traduttore audiovisivo.
Traduzione cinematografica e addatamento dei dialoghi
Tradurre per il doppiaggio significa anche adattare i dialoghi, per cercare di nascondere il più possibile le differenze labiali tra gli attori originali e la voce target.
In questo processo la traduzione audiovisiva iniziale può venire letteralmente stravolta per ottenere una perfetta sincronizzazione labiale.
È particolarmente importante nei primi piani parlati.
Un esempio è il primo piano di Mia Wallace in Pulp Fiction, mentre parla a Vincent Vega in casa sua:
In questi casi, l’adattatore sceglie le parole dal labiale più simili a quelle originali.
Compito non poco arduo il suo…
Le tecniche della traduzione audiovisiva
Questo tipo di traduzione lavora con prodotti audiovisivi di diverso genere e tipologia, per cui sono necessarie diverse tecniche per ottenere il prodotto giusto.
Le tecniche di traduzione audiovisiva più importanti sono le seguenti:
È l’inserimento di sottotitoli in un video in cui l’audio è in una lingua diversa da quella del pubblico che usufruirà del prodotto.
- Sottotitolaggio per non udenti
In questo caso si traducono sottotitoli particolari, con elementi ulteriori rispetto alla sottotitolazione normale.
- Sopratitolazione
Consiste nell’inserire una sola riga di testo continua con il messaggio originale tradotto nella lingua di destinazione.
- Traduzione per la voce fuori campo
Con questa tecnica, all’inizio si sente solo la voce originale, che scompare piano piano fino a dare posto alla traduzione.
- Interpretazione
La traduzione orale di un prodotto audiovisivo.
- Voice over
Un altro dei servizi linguistici audiovisivi più richiesti, in cui il volume della versione originale viene mantenuto in sottofondo e la traduzione non è sincronizzata sul parlato degli attori, come per il doppiaggio.
Questi sono solo alcuni esempi dell’universo che si nasconde dietro questo incredibile ramo della traduzione audiovisiva.
La traduzione audiovisiva nel terzo millennio
Come detto in precedenza, la traduzione audiovisiva si occupa della traduzione di qualsiasi prodotto multimediale per audience che non conoscono la lingua originale in cui è stato registrato.
Nel calderone, possiamo mettere quindi anche video di YouTube, video su Facebook o su qualsiasi altro canale social.
Basta pensare che qualsiasi video, documentario, film, videoclip (musicale e non), lungometraggio, cortometraggio ha bisogno di una traduzione e di un particolare adattamento per essere capito da un pubblico diverso rispetto a quello per cui era stato creato inizialmente.
È un settore in continua espansione, che segue la sua corsa dietro i contenuti multimediali in evoluzione.
La traduzione audiovisiva è un tipo di traduzione davvero molto importante per espandere qualsiasi tipo di contenuto multimediale nel mondo, letteralmente.
Dietro ogni grande successo audiovisivo, sia esso un film, una serie o un video virale su YouTube, ci sono sempre dei grandi traduttori audiovisivi professionisti.
Autore: Chiara Scaramelli
1 commento